NipPop

IL BARBIERE A FUMETTI

17 Agosto 2017
NipPop Staff

 

Finalmente la prima dello spettacolo del Barbiere a fumetti, progetto nato dalla collaborazione fra ATTI SONORI e NipPop, presentato nella splendida cornice del Teatro del Baraccano il

25 maggio 2017, in occasione di NipPop 2017. Ideazione e direzione di Giambattista Giocoli con l'Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro, disegni di Tsukishiro Yūko.

 

ATTI SONORI… Il teatro musicale d’estate!

19 agosto, ore 21.30

Cortile del Teatro del Baraccano

via del Baraccano 2 – Bologna

produzione ATTI SONORI

in co-produzione con NipPop

IL BARBIERE A FUMETTI

la storia del Barbiere di Siviglia di Rossini per immagini, musica e animazioni  

fa parte di BestLa cultura si fa spazio

il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna

Il Barbiere a fumetti nasce da un’idea musicale: la suite di Vincenzo Gambaro, arrangiata per orchestra a fiati. A questa versione musicale il m° Giocoli ha pensato di rappresentare l’intricata storia di Rosina attraverso i disegni inediti della mangaka giapponese Tsukishiro Yūko. Due linguaggi apparentemente lontani, uniti però dal racconto e dall’espressività.

 

La lirica si tuffa nella contemporaneità del fumetto giapponese, l’immediatezza dell’arte visiva si intreccia con il sonoro, restituendo una versione dell’opera nuova ed originale che sa parlare anche ad un pubblico giovane e contemporaneo.

Gli arrangiamenti per orchestra da camera hanno dato vita ad una nuova partitura per 12 parti reali, in cui l’opera viene spogliata delle parti recitative e mette in scena solo la musica, diretta da Giambattista Giocoli, mentre i fumetti vengono proiettati su un fondale scenografico e raccontano la storia attraverso la suggestione delle immagini. Il lavoro è stato completato dalvisual editing Michele Cerone, autore dei disegni di Histoire du soldat (produzione ATTI SONORI 2015).

ideazione e direzione Giambattista Giocoli

Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro

disegni manga Tsukishiro Yūko

arrangiamenti Fabio Codeluppi

visual editing Michele Cerone

allestimento tecnico Antonio Di Virgilio , Andrea Biasco

GIAMBATTISTA GIOCOLI, inizialmente Clarinettista, nato nel 1976 a Matera, studia clarinetto nella sua città natale diplomandosi poi al Conservatorio di Bologna. Come strumentista studia con Perrone, Quarenghi, Tirincanti, Pay e Carbonare, iniziando subito un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Effettua registrazioni per Radio italiane ed estere, incidendo diversi cd di musica classica e contemporanea. Per 10 anni collabora con le stagioni liriche e sinfoniche dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, con la quale effettua molteplici tournée in Italia e all’estero. Ha collaborato con gli ensemble di Musica Contemporanea FontanaMIX di Bologna e con l’ensemble Sentieri Selvaggi di Milano, con un’attività concertistica in Europa e Asia. Nel 2013 debutta come direttore d'orchestra nella produzione di Musical americani e nello stesso anno fonda l'Orchestra del Baraccano, con la quale produce progetti di Teatro Musicale da camera e progetti sinfonici che porta tutt’ora in tournée. Dal 2015 collabora come direttore ospite con l'Orchestra della Fondazione Toscanini di Parma, e dal 2017 con l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro. E’ direttore artistico del Teatro del Baraccano di Bologna e del progetto di ricerca e produzione di Teatro Musicale ATTI SONORI di Bologna.

ORCHESTRA SINFONICA G. ROSSINI DI PESARO, ha doppia sede a Pesaro e a Fano, è riconosciuta dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact) e dalla Regione Marche. E’ ideatrice, organizzatrice ed interprete di Sinfonica 3.0 , stagione sinfonica di spicco a livello nazionale. Ha realizzato tournée in Giappone, Cina, Corea del Sud, Malta, Turchia, Austria, Francia, Germania e Svezia. In Italia si è esibita in importanti teatri, Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro Coccia di Novara, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Grande di Brescia, Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Teatro Dal Verme e Open Air Theatre dell’Expo, Auditorium Parco della Musica a Roma e Sala Nervi in Vaticano, Teatro delle Muse di Ancona. Ha partecipato a festival e stagioni concertistiche di grande prestigio quali Ravello Festival, Festival delle Nazioni, Sagra Musicale Malatestiana, Stagione Fondazione Donizetti, Stagione Fondazione Teatro Coccia, Festival Pergolesi Spontini. Partecipa regolarmente alle manifestazioni liriche Rossini Opera Festival, Stagione Lirica di Fano, Stagione Lirica di Ancona e Stagione Lirica di Jesi. Nel 2014 ha vinto l’Oscar della Lirica con il DVD dell’opera Aureliano in Palmira di Gioachino Rossini, produzione del Rossini Opera Festival e si è esibita in diretta su Rai1 per I 100 anni del Coni, presso lo stadio Nicola Pietrangeli al Foro Italico in Roma. Nel 2016 si è esibita su Canale5 per B&Z Night (Bocelli and Zanetti Night).

NipPop è un’associazione culturale senza scopo di lucro, nata nel novembre 2013 da un progetto della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Università di Bologna. L’obiettivo è quello di promuovere la cultura giapponese in senso più ampio, con particolare riguardo ad ambiti quali letteratura, musica, arte, cinema, animazione, manga e televisione. L’evento di punta annuale organizzato dall’associazione è NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna, che alterna giornate di riflessione critica con studiosi, accademici e artisti provenienti da tutto il mondo a diversi appuntamenti come laboratori e incontri con gli autori e attività ludiche, concerti, performance, proiezioni e molto altro.

Direttore artistico Giambattista Giocoli

Direzione organizzativa Nella Belfiore

Direzione tecnica Antonio Di Virgilio

Archivio foto, web, editing grafico Paola Perrone

Ufficio Stampa Laura Pernice

Assistenza tecnica Andrea Biasco, Gianfranco Carta

Collaborazione Luca Sebastiano Scelfo, Anna Mazzon

 

Info

Piccolo Teatro del Baraccano dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13.

mail: info@attisonori.it

tel: 393.9142636

sito: www.teatrodelbaraccano.com oppure sulle pagine Facebook “Atti Sonori” e “Piccolo teatro del Baraccano”.

Ufficio stampa: Laura Pernicepromozione@attisonori.it, ph. 3285567349

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto