NipPop

Godzilla si prepara a invadere il Nijigen no Mori!

14 Agosto 2020
Marika Fanciullacci

Se siete fan di Godzilla, non perdetevi il primo museo al mondo dedicato al rettile gigante più famoso del cinema!

Al Nijigen no Mori, il parco a tema anime sull'isola di Awaji in Giappone, esiste una vasta area dedicata al re dei mostri del cinema giapponese, Gojira (noto all’estero come Godzilla). 

L'attrazione comprende una zip line che vi catapulterà all’interno delle sue fauci e vi farà volteggiare attorno al suo corpo colossale! 

Ma per chi non ama le grandi altezze non mancano le alternative. Fra le attrazioni ludiche per esempio figura il laser game, il cui obiettivo è distruggere le cellule di Godzilla volate via dal suo corpo congelato per impedirgli di riprodursi. Se invece cercate qualcosa di più rilassante potete godervi il video informativo di dieci minuti sulla realizzazione dell'attrazione, visitare il museo sulla storia del personaggio, girare per i negozi o gustarvi il cibo a tema. 

Attualmente soltanto il museo è aperto ai visitatori, mentre il resto della struttura è ancora chiuso al pubblico, ma potete avere un assaggio guardando il breve video promozionale sul sito ufficiale.

I diorami raffiguranti le battaglie più famose di Godzilla, realizzati in collaborazione con la compagnia Toho, che ha prodotto i film, sono le attrazioni principali del museo.

Fra gli oggetti esposti, i più sorprendenti sono sicuramente i vecchi costumi di scena utilizzati per dar vita a Godzilla e le varie scenografie. Infine, in un’ampia sala sono esposte circa 80 diverse statuette di Godzilla e i modelli prototipo dei suoi nemici storici.

La struttura comprende inoltre un negozio di souvenir, dove sono in vendita prodotti in edizione limitata, acquistabili solo a Nijigen no Mori

Il ristorante del parco, il Mori No Terrace, offre uno speciale menù dedicato al mondo di Godzilla, adatto a tutte le età. 

L'ingresso costa 1.000 yen (7,90 euro) per gli adulti e 800 yen (circa 6,30 euro) per i bambini e comprende il laboratorio di fukimodoshi (colorate trombette di carta). Non solo, ma tutti i visitatori del museo riceveranno un gadget in omaggio. 

L'apertura anticipata del museo e di tutte le attrazioni al suo interno terminerà il 31 agosto 2020, dopodichè la struttura resterà chiusa fino all'inaugurazione dell'area nella sua interezza. Non si sa ancora quando l’evento avrà luogo esattamente, ma secondo indiscrezioni, avverrà entro ottobre! 

Fonte: Sora News 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto