NipPop

Gli shuriken ninja arrivano nelle sale giochi giapponesi

4 Settembre 2020
Emanuele Piana

Dite addio alle classiche freccette da tiro al bersaglio!

Giocare a tiro al bersaglio non è mai stato così divertente! Dal primo settembre 2020 è possibile trovare nelle sale giochi, nelle sale da biliardo e anche nei bar di tutto il Giappone le nuove Ninja Trainer Arcade dove potrete dimostrare l’abilità nel classico gioco del lancio delle freccette cimentandovi con i famosissimi attrezzi ninja: gli shuriken! La novità è il risultato della collaborazione tra la società Sega Sammy Holdings Dartslive, il marchio di freccette più famoso del Giappone, e la Sega Arcade Machines, azienda rinomata per la produzione di postazioni per videogiochi.

L'idea nasce dalla popolarità che questa tipologia di svago riscuote non solo tra i giovani, ma anche tra gli adulti, e che incentiva le aziende a realizzare continuamente nuovi modelli per soddisfare le aspettative dei giocatori. Il gioco a freccette è talmente amato che oggi è possibile la creazione di profili personali per ogni giocatore che permettono di registrare in automatico i punti accumulati nelle varie partite così da rendere le sfide tra amici ancora più competitive!

La modalità base del “gioco ninja” non si differenzia dal classico uso delle freccette: una volta impugnato lo shuriken bisogna lanciarlo verso il centro del bersaglio per ottenere il punteggio massimo e, qualora la mira non sia stata delle migliori, si deve almeno sperare che sia riuscito a colpire uno dei venti settori del tabellone per totalizzare comunque dei punti. Per migliorare le prestazioni degli utenti, l'account Twitter ufficiale di NinjaTrainer ha anche pubblicato delle immagini che mostrano l'impugnatura perfetta per il lancio dello shuriken: bisogna afferrarlo tra il pollice e l'indice e tenerlo inclinato all'indietro in modo da imprimergli il corretto moto di rotazione.

Oltre alla classica modalità di base, gli sviluppatori hanno inserito anche altre opzioni di gioco, in cui i vari settori del tabellone vengono evidenziati con colori diversi a seconda delle squadre che partecipano: i giocatori dovranno prima riscattare gli spazi a loro assegnati e poi impedire agli avversari di fare più punti conquistando gli spazi ancora liberi. Per i più esperti o per i più coraggiosi, è stata anche inserita una partita che ha come obiettivo quello di centrare bersagli mobili!

Gli shuriken sono inseriti all'interno della postazione, che funziona come un distributore automatico: è possibile infatti non solo utilizzare i famosi attrezzi ninja per giocare al momento, ma anche acquistare il pacchetto e portarlo a casa, come set personale

I set sono disponibili in tre colori diversi (rosso, blu e grigio) e sono realizzati con un materiale abbastanza rigido da aderire al bersaglio senza intoppi, ma comunque flessibile, per evitare che qualcuno si faccia del male se colpito inavvertitamente. 

La prima Ninja Trainer Arcade è già pronta per voi alla sala giochi Sega Akihabara Building 5 di Tokyo! Scegliete il vostro set-ninja e fate più punti che potete con una raffica di shuriken!

Fonte: SoraNews24

Prossimi eventi

Articoli recenti

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto