NipPop

Finalmente annunciata la data di apertura del parco della Universal Studios: Super Nintendo World!

2 Dicembre 2020
Antonio Avallone

La corsa speciale di Mario Kart è la sorpresa che fa impazzire i fan e vale da sola il prezzo del biglietto.

Finalmente i fan dell’idraulico italiano possono tirare un sospiro di sollievo dopo una lunghissima attesa. Il parco a tema Super Nintendo World, della Universal Studios, ha annunciato la data di apertura. Dopo mezzo decennio di attesa dal primo annuncio, l’inaugurazione, inizialmente prevista per la scorsa estate e slittata a causa della pandemia, si avvicina.

Questa non è l’unica buona notizia per gli appassionati della Nintendo. Insieme alla data di apertura, infatti, il parco ha svelato anche alcune immagini dell’incredibile corsa di Mario Kart e delle altre attrazioni previste. Ma arriviamo subito a quello che i fan stanno aspettando: la data di apertura è quella del 4 Febbraio 2021! L’accesso al parco avverrà attraverso una suggestiva e incredibile area che ricrea fedelmente l’interno del castello di Bowser, con una statua del re Koopa ad accogliere i visitatori.

Per quel che riguarda l’attrazione principale, ciascuno dei kart, che correranno in pista su dei percorsi già tracciati, può ospitare un massimo di quattro passeggeri e non può essere manovrato direttamente dai giocatori. Ma – potrebbero protestare i fan – nelle gare di Mario Kart il punto fondamentale è l’utilizzo degli oggetti raccolti dai box! Il Super Nintendo World ha pensato anche a questo. Infatti, durante le gare, i visitatori avranno a disposizione dei gusci Koopa che potranno raccogliere e lanciare contro gli avversari per cercare di vincere la gara.

Ovviamente, i gusci e molti altri elementi della gara saranno in realtà aumentata e potranno essere visti solo tramite gli appositi caschi forniti a ogni “pilota” in corsa. Inoltre, pagando un extra, otterrete i braccialetti di potenziamento: associandoli ai vostri telefoni, potrete colpire i blocchi lungo la mappa e scalare la classifica dei giocatori. Potrete anche partecipare a una sfida speciale che, in seguito al recupero di tre chiavi sparse lungo il percorso, vi permetterà di sbloccare l’accesso alla battaglia con il boss finale: Bowser Jr.

Un’alternativa altrettanto valida consiste nel cavalcare Yoshi in un’avventura alla ricerca di tre misteriose uova, seguendo una mappa del tesoro creata dal Capitano Toad in persona! Abbiamo quindi tantissimi motivi per aspettare, emozionati, l’apertura di questo meraviglioso parco. Il Super Nintendo World apre tra soli due mesi e non vediamo l’ora di divertirci con Mario e i suoi amici!

Fonte: Soranews24

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto