NipPop

Fabrizio Modina a NipPop 2018, il 18-19-20 maggio

7 Maggio 2018
NipPop Staff

Fabrizio Modina sarà a Bologna tra gli ospiti di NipPop 2018, il 18-19-20 maggio

Per la sua ottava edizione, NipPop 2018 si concentra su uno dei temi più attuali in Giappone e non solo: il dilagare dell’ibridazione – culturale, etnica e identitaria – in un contesto in cui la  globalizzazione, con la fluidificazione dei confini nazionali e culturali e lo sviluppo delle tecnologie della comunicazione che ne sono le pre-condizioni, ha ormai evidenziato come distinzioni nette, divisioni e frontiere non siano più così chiaramente definibili. L’ibridismo popola i margini di ogni cultura, senza sottostare al controllo di alcun centro, senza seguire le regole del gioco. E’ il regno del queer inteso come eccentrico: fuori dal centro, e quindi sinonimo di consapevole resistenza allo stereotipo, di libertà di scelta.

Fabrizio Modina si occupa contemporaneamente di didattica nel mondo del design e di storia della Mitologia Moderna. Come collezionista ed esperto di Sci-Fi e animazione nipponica, ha partecipato alla creazione delle mostre Watch Me Move! della Barbican Art Gallery di Londra e Cose da un Altro Mondo del Museo Nazionale del Cinema di Torino, per il quale ha anche co-curato Manga Impact, il mondo dell’Animazione Giapponese. Ha fatto parte dei comitati scientifici delle esposizioni Kyoto-Tokyo, des Samouraïs aux Mangas per il Grimaldi Forum del Principato di Monaco e Giappone: dai Samurai a Mazinga per Casa dei Carraresi di Treviso. Ha collaborato anche a Bushi-Parte Prima per il Museo d’Arte Orientale di Torino e ha creato Guerre Stellari Play, mostra-evento sulla storia di Star Wars. A sua mano le prefazioni dei manga della collana Super Robot Collection, che ha portato i classici di Go Nagai al grande pubblico in una partnership tra J-Pop, Tutto Sport e il Corriere dello Sport. Il suo primo libro, Super Robot Files 1963/1978 edito da J-Pop, nel quale fa convergere le informazioni enciclopediche sul mondo dei giganti di acciaio, è diventato sold out nei primi cinque mesi di vendita e la terza ristampa è stata abbinata all’uscita del secondo volume, Super Robot Files 1979/1982. I suoi lavori più recenti sono Godzil-land (Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova) e Rex & the City (Mudec, Milano) retrospettive sulle figure iconiche dei dinosauri in un viaggio tra cinema, animazione, fumetto e letteratura. Per la Reggia di Venaria Reale ha co-curato Diana, uno spirito libero, mostra fotografica commemorativa per il ventennale della morte della principessa.

nippop.it | nippop-eventi.it

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto