NipPop

Ero-Guro-Horror: dall’orientalismo grottesco di Aubrey Beardsley agli alieni orrifici made in Japan

12 Marzo 2017
NipPop Staff

      

15 marzo – 19 aprile 2017

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

via Cartoleria 5 – Bologna

Cartoleria 18

via Cartoleria 18, Bologna

Ritorna l’appuntamento in collaborazione con Power to the Pop – Osservatorio sulle culture pop contemporanee, che quest’anno propone una rassegna in quattro incontri dal titolo Ero-Guro-Horror: dall’orientalismo grottesco di Aubrey Beardsley agli alieni orrifici made in Japan. Un viaggio nell'estetica del grottesco e dell’orrifico da est a ovest, ripercorrendone l’evoluzione a partire dagli anni ‘10 del Novecento per arrivare alle sue manifestazioni nelle più recenti tendenze pop. Per arrivare preparati a NipPop 2017!

15 MARZO, ore 17:30

L’ORIENTALISMO GROTTESCO DI AUBREY BEARDSLEY

a cura di Gino Scatasta e Paola Scrolavezza

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Sala Convegni

via Cartoleria 5 – Bologna

 

29 MARZO, ore 18:30

TANIZAKI E WILDE: UN RAPPORTO ‘CONTRO NATURA’?

a cura di Paola Scrolavezza e Gino Scatasta

Cartoleria 18

via Cartoleria 18, Bologna

 

5 APRILE, ore 17:30

LOVECRAFT E ALAN MOORE: PERICOLI DALLO SPAZIO

a cura di Gino Scatasta

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Sala Convegni

via Cartoleria 5 – Bologna

 

19 APRILE, ore 18:00

PARASYTE: QUANDO LA SCI-FI DIVENTA HORROR

a cura di Paola Scrolavezza

Cartoleria 18

via Cartoleria 18, Bologna

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto