NipPop

Energy Milk: latte o energy drink?

19 Ottobre 2020
Elisa Magnorfi

Nasce una bevanda energetica dal gusto diverso dal solito, Energy milk, un nuovo energy drink al gusto latte. 

La bevanda è stata lanciata dall’azienda Suntory, fondata nel 1899 e che dal 1972 si occupa di food & beverage. In Giappone Suntory è apprezzata per la vasta gamma di caffè in lattina Boss, con prodotti che vanno dal caffè nero al caffelatte l’azienda ha raggiunto una grande varietà di consumatori. Nella loro filosofia si impegnano a fornire il rimedio perfetto per ogni tipo di consumatore, cercando così di differenziarsi sul mercato.

A marzo il marchio Boss è entrato nel mondo delle bevande energetiche lanciando Iron Boss, consapevole che il mercato sta crescendo di anno in anno sempre di più per far fronte ai bisogni di una società stressante in continuo progresso.

A differenza di Iron Boss che è stato sponsorizzato con un’ingente campagna pubblicitaria, Energy milk è entrato sul mercato senza particolari attenzioni: nemmeno la pagina ufficiale di Suntory lo menziona e verrà venduto in quantità limitata solo nei negozi affiliati di Pan Pacific International Holdings (PPIH), come i discount Don Quijote.

Un energy drink totalmente diverso da quelli già presenti sul mercato, in una tonalità beige opaco, più simile a un caffelatte o a un milk-shake. Come si può vedere non sembra nemmeno avere l’effervescenza tipica degli energy drink. Ogni lattina da 185 millilitri contiene 40 milligrammi di caffeina, sufficienti a restituire l’apporto energetico desiderato a un fisico stanco e affaticato.

Servendosi di un marketing intelligente e sobrio per il lancio di questa inedita bevanda, Suntory è sicuramente riuscita a rimanere fedele alla sua filosofia, differenziandosi ancora una volta con un prodotto nuovo originale! 

Fonti: SoraNews24, Suntory, Just-drinks

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto