NipPop

É in arrivo il nuovissimo anime Girls’ Frontline!

29 Marzo 2021
Margherita Delfrate

Per tutti gli appassionati del gioco Prima linea femminile – Girls' Frontline, è uscito oggi il trailer che preannuncia l’imminente uscita dell’anime!

Sunborn Network Technology ha annunciato che, in collaborazione con Warner Bros Giappone, sta lavorando al nuovissimo adattamento anime del gioco Girls’ Frontline. Una serie d’animazione prodotta da Asahi Production che verrà presentata in anteprima nel 2021, a data ancora da destinarsi.

Girls’ Frontline è un gioco di ruolo strategico per dispositivi mobili (IOS e Android) sviluppato dallo studio cinese Mica Team nel Maggio del 2016. La versione mondiale in inglese viene lanciata nel 2018, e nello stesso anno esce anche la versione giapponese, Dolls Frontline ドールズフロントライン (dal momento che il titolo “girls’ frontline” era già in uso). Il gioco è il prequel di Codename: Bakery Girl, sempre sviluppato da Mica Team nel 2013. Sono già state prodotte due serie anime televisive basate su Girls' Frontline sia in cinese che in giapponese, e la rivista Comic Rex in Giappone pubblica a scadenza mensile il manga ufficiale. 

La storia è ambientata su una sequenza temporale diversa, nel futuro, circa nel 2060. A causa di un incidente militare che è risultato in una malattia che si diffonde rapidamente, e a causa della guerra nucleare appena finita, il mondo è sottopopolato e di quelle che erano le grandi nazioni di una volta è rimasta solo l’ombra. Gli androidi, una volta usati per il lavoro manuale e il combattimento, diventano figure fondamentali nella vita di tutti i giorni, soprattutto quelli chiamati Tactical Dolls o T-Dolls. L’intelligenza artificiale della compagnia Sangvis Ferri si ribella spontaneamente, uccidendo i padroni umani e conquistando le aree vicine, mentre la compagnia militare privata Grifon & Kryugercerca di contenere la situazione. La trama si concentra sulle vicende del comandante e del Team AR.

Giovedì è uscito il trailer dell’anime e Warner Bros ha annunciato il cast e ha precisato che la trama sarà la stessa del gioco, ideata quindi da Sunborn Network. Le protagoniste, componenti del Team AR, saranno doppiate da Haruka Tomatsu come M4A1, Nozomi Yamane come M16A1, Emiri Katō come ST AR-15 e Yukari Tamura come M4 SOPMOD II.

Non perdetevi l’uscita di questo nuovissimo anime, e se non l’avete ancora fatto correte a scaricare gratuitamente il gioco! Per maggiori dettagli, date un’occhiata al sito ufficiale che trovate qui (https://gf.sunborngame.com/).

Fonte: Anime News Network

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto