NipPop

Disponibili sulle piattaforme di streaming musicale le colonne sonore dei film dello Studio Ghibli

27 Febbraio 2020
Beatrice Bianca Bonetti

Dal 21 febbraio 2020 sono disponibili sulle più importanti piattaforme di musica in streaming le colonne sonore dell’intero catalogo dello Studio Ghibli.

Lo Studio Ghibli e le piattaforme di streaming musicale
Per gli appassionati di Hayao Miyazaki è ora possibile ascoltare le colonne sonore dei film di animazione dello Studio Ghibli. Per ascoltare queste tracce è necessario essere iscritti alle piattaforme di streaming musicale come Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Play Music e YouTube Music.

693 brani
Gli album disponibili sono 38, 23 dei quali contengono le colonne sonore dell’intero catalogo dello Studio, eccetto Una tomba per le lucciole del 1988, poiché lo studio non ne possiede i diritti, e La tartaruga rossa, co-produzione francese. Oltre alle colonne sonore sono disponibili anche 15 album di musica ispirata ai film e ai personaggi più famosi per un totale di 693 brani.

In Italia
Questi accordi, unitamente a quelli presi con Netflix e la HBO, mostrano che lo Studio ha superato la tradizionale riluttanza nei confronti della distribuzione via piattaforme digitali. Tuttavia, le 693 tracce sono disponibili esclusivamente per gli appassionati giapponesi, poiché in Italia per il momento sono arrivati solo 4 album per un totale di 81 brani. Ci auguriamo che presto saranno disponibili anche per noi tutte le tracce dei capolavori dello Studio Ghibli.

Fonte: SoraNews24 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto