NipPop

Disponibile su YouTube il cortometraggio “The Dam Keeper” di Tonko House: avete tempo fino al 3 maggio per vederlo!

23 Aprile 2020
Beatrice Bianca Bonetti

 


Lo studio Tonko House ha deciso di farci un regalo: ha reso disponibile gratuitamente il cortometraggio di loro produzione The Dam Keeper, nominato agli Oscar 2015 come miglior cortometraggio animato. Il film completo è disponibile su YouTube fino al 3 maggio 2020 alle ore 23:59.

Tonko House
Lo studio d’animazione Tonko House è stato fondato dai direttori artistici Tsutsumi Dice e Kondo Robert. Entrambi lavoravano alla Pixar, dove hanno partecipato alla produzione di film importanti come Toy Story 3 e Ratatouille. Tuttavia i due direttori artistici volevano mettere alla prova l’esperienza acquisita alla Pixar e, unendo le forze, hanno deciso di lavorare a un cortometraggio animato originale, dal titolo The Dam Keeper. Il corto, uscito nel 2014, ha ottenuto un immenso successo, aggiudicandosi più di 20 premi nei festival cinematografici internazionali e ricevendo una nomination agli Oscar nel 2015. Di conseguenza i due artisti hanno lasciato la Pixar alla ricerca di nuovi progetti e hanno fondato la Tonko House, studio d’animazione che si occupa di film, pubblicazioni ed eventi artistici. Al momento Tsutsumi e Kondo stanno lavorando a una nuova produzione, chissà se riusciranno a eguagliare e magari anche superare il successo del loro primo cortometraggio!

The job of a Dam Keeper is to keep the darkness away 
The Dam Keeper è la toccante storia di un maialino, Pig, e del suo tentativo di salvare il suo villaggio da una nebbia oscura. Come? Prendendosi cura ogni giorno del mulino a vento. Pig, maialino orfano e solo, stringe amicizia con Fox, una volpe che ama disegnare. Il significato di questo corto, per quanto possa sembrare una semplice favola per bambini, è più profondo e insegna il valore del sacrificio. Pig incarna perfettamente valori quali coraggio, amicizia e accettazione di sé. Sembra quasi una versione moderna delle favole antiche di Esopo, caratterizzate da semplici protagonisti, gli animali, ma dense di significati. Nonostante non ci siano dialoghi, i suoni delle risa di scherno dei compagni di Pig, i disegni di Fox e le risate dei due piccoli amici, trasmettono molto più di quanto avrebbero potuto fare le parole.

Il guardiano della diga
I creatori del cortometraggio, in collaborazione con la casa editrice Bao Publishing, hanno tratto da The Dam Keeper una delicata graphic novel che descrive la vita degli animali nel villaggio avvolto dalla nube nera, che solo la diga può respingere. Il terzo volume della trilogia sarà disponibile prossimamente.

Se vi siete persi questo commovente cortometraggio, ora avete l’occasione di vederlo comodamente e gratuitamente dal vostro divano: vi basterà andare sul canale YouTube di Tonko House. Affrettatevi, avete tempo fino al 3 maggio, ma tenete dei fazzoletti a portata di mano!

Fonti: Moshi Moshi Nippon, Diregiovani.it

Prossimi eventi

Articoli recenti

Miti e leggende Giapponesi, un tuffo nel folklore giapponese

Tra divinità dispettose e creature mistiche, il folklore giapponese non finisce mai di incuriosire. Andiamo alla sua scoperta attraverso i racconti della raccolta Miti e leggende giapponesi di Fabiola Palmeri per La Nuova Frontiera nel 2022, accompagnati dalle magnifiche illustrazioni di André Ducci.

Leggi tutto

“Macross Plus”: Un avvincente intreccio di sinfonie e animazione, dedicato a tutti i pionieri

Il film di culto Macross Plus, proiettato in un evento speciale alla 24ª edizione del 24Frame Future Film Fest di Bologna, ci teletrasporta in un futuro oggi non così lontano, nel quale si intrecciano combattimenti aerei e duelli spaziali, un dramma malinconico tra amici d’infanzia tormentati dal loro passato, e una pop-star AI che sembra molto meno fantascientifica nell’era di Hatsune Miku.

Leggi tutto

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto