NipPop

Dallo stesso team di Shin Godzilla, arriva sul grande schermo Shin Ultraman!

3 Febbraio 2021
Xhenida Doko

Diamo un primo sguardo a Shin Ultraman, il reboot che rilancia l’iconico supereroe tokusatsu.

Nel 2016 esce nelle sale cinematografiche Shin Godzilla per la regia di Hideaki Anno, il creatore di Neon Genesis Evangelion. Il film si basava sull’idea di come la società giapponese moderna avrebbe gestito l’apparizione di Godzilla, la gigantesca creatura dotata di una forza mostruosa. È diventato in poco tempo il film giapponese d'azione live-action di maggior incasso del 2016 e il film di Godzilla con il maggiore incasso in Giappone del franchise. Ora, Hideaki Anno ritorna con una nuova pellicola: Shin Ultraman!

Questo nuovo reboot live-action riprende il franchise Ultra che comprende numerose serie televisive, film e videogiochi prodotti a partire dal 1966. In Shin Ultraman vengono poste le stesse domande di Shin Godzilla: cosa succederebbe nel nostro tempo se improvvisamente apparisse un alieno gigante dalle sembianze di robot arrivato a difendere la Terra da enormi mostri alieni? Dal trailer recentemente uscito si può notare la scelta della regia di optare per un tono più serio e maturo, lo stesso che caratterizza anche Shin Godzilla.

Il breve trailer senza dialoghi non dà nessuna informazione concreta sulla trama, ma i fan avranno sicuramente riconosciuto Neronga e Gabora, due avversari di Ultraman che avevano debuttato nella serie televisiva originale del 1966. Inoltre, si può notare la scelta di conservare l’originale visual design per quanto riguarda la figura del protagonista.

 

 

Il film sarà presentato in anteprima in Giappone nell’estate del 2021, per celebrare il 55° anniversario di Ultraman.

Fonte: SoraNews24 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto