NipPop

Dal Festival di Angoulême, un tributo ad Akira di Katsuhiro Ōtomo

6 Febbraio 2016
Filippo Gabrielli

In occasione del Festival del fumetto di Angoulême dell'anno scorso, Katsuhiro Ōtomo è diventato il primo fumettista giapponese a essere stato insignito del Grand Prix, titolo che gli è valso l'onore e l'onere di presenziare quest'anno in qualità di ospite d'onore e presidente della giuria del 43° Festival International de la Bande Dessinée di Angoulême.

Inoltre, ha tenuto, in concomitanza con l'evento, una mostra personale e una conferenza di oltre due ore dedicata ad Akira, durante la quale ha rivelato alcune indiscrezioni sulla possibilità di creare una serie televisiva dallo stesso soggetto.

Per omaggiare l'artista nipponico, che ha realizzato il manifesto del festival di quest'anno, tenutosi dal 28 al 31 gennaio scorsi, 42 fumettisti internazionali hanno realizzato un tributo in collaborazione con la casa editrice Glénat. Le illustrazioni verranno raccolte in un albo ed esposte da quest'estate presso la Galerie Glénat di Parigi.

 

 

Qui l'elenco degli artisti coinvolti: Virginie Augustin, Bannister, Dominique Bertail, Matthieu Bonhomme, Aleksi Briclot, Francesco Cattani, Lorenzo Ceccotti, Merwan Chabane, Olivier Coipel, Luigi Critone, Simone D’Armini, Ludovic Debeurme, Benoît Feroumont, Manuele Fior, Juan Gimenez, Joël Jurion, Jean-Philippe Kalonji, Viktor Kalvachev, Nicolas Keramidas, Kim Jung Gi, Olivier Ledroit, Stéphane Levallois, Li-An, Liberatore, Julien Loïs, Vincent Mallié, Dilraj Mann, Stan Manoukian, Thierry Martin, Laureline Mattiussi, Hugues Micol, Timothée Montaigne, Nicolas Némiri, Vincent Perriot, Gloria Pizzilli, Victor Santos, Stan Sakaï, Otto Schmidt, Guillaume Singelin, Jirô Taniguchi, Lucio Villani & Vince.

 

[widgetkit id=49]

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto