NipPop

Crea il tuo personaggio anime in 3D e ricevilo a casa!

22 Marzo 2021
Margherita Delfrate

Se anche il tuo sogno è sempre stato quello di creare un personaggio anime e averlo nelle tue mani in poco tempo, da oggi puoi!

Per tutti gli appassionati di anime non è una novità concedersi qualche sfizio comprando i modellini dei propri personaggi preferiti. Oggi vi presentiamo un programma online innovativo che vi permette di progettare un personaggio scegliendone tutti i particolari. Grazie a un nuovissimo servizio online, VRoid Studio, creato dalla famosa online community di artisti giapponese Pixiv, potete progettare un modello 3D da casa vostra, l’unica cosa che vi serve è un computer! Non solo sarete gli ideatori, ma il modellino che creerete sarà prodotto e spedito in base alle vostre richieste. 

Non si tratta di una splendida notizia solo per gli appassionati di anime, ma anche di un’idea regalo innovativa, per sorprendere in un giorno particolare! 

Il primo passo per far avverare il vostro sogno è scaricare il software di VRoid Studio (gratuito nella versione per Windows, MacOS e Steam) e iniziare a creare, partendo dalla scelta del sesso del personaggio e dall’outfit.

Ma questo è solo l’inizio! VRoid Studio permette di ritoccare qualsiasi dettaglio del viso del personaggio attraverso gli strumenti che mette a disposizione il software. Potrete scegliere come vestire la vostra creazione nei minimi particolari, infatti avete voce in capitolo anche sulla texture dei materiali degli indumenti scelti. Il programma è stato creato in modo tale che anche chi non ha esperienza pregressa nel settore della realizzazione di modelli 3D, possa utilizzarlo senza alcun tipo di difficoltà.

Non solo siete liberi di scegliere l’acconciatura, il colore e la lunghezza dei capelli, la forma e il colore degli occhi e delle sopracciglia del vostro modellino, ma anche la posa in cui volete fissarlo. Questo probabilmente si rivelerà il passaggio più lungo perché si tratta di una decisione importante: una volta scelta la posa non sarà più possibile cambiarla!

 

Infine, per portare a termine l’ordine, vi sarà richiesto di selezionare la misura del vostro personaggio: 10 centimetri, 12 centimetri e 15 centimetri. In base alla misura anche il prezzo cambierà: a partire dalla più piccola 9.900 yen (€76) fino alla più grande 21.780 yen (€167). Una volta completato il vostro ordine, vi arriverà a casa nel giro di 20 giorni lavorativi! 

Sicuramente è un’opportunità che non potete farvi scappare per creare qualcosa di unico e significativo, un’esperienza indimenticabile!

Fonti: SoraNews24, Pixiv Factory.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto