NipPop

Counter Fight Ichiran: il gioco VR dove sei un dipendente della catena di ramen Ichiran!

20 Gennaio 2021
Eleonora Fontanella

L’azienda Tricol, in collaborazione con Ichiran, ha lanciato un gioco VR in cui il giocatore deve cucinare e servire le loro specialità!

Importato dalla Cina, il ramen può essere considerato uno dei piatti giapponesi per eccellenza. Infatti, sebbene nel mondo sia più diffuso il sushi, in Giappone questa pietanza rappresenta il pasto popolare consumato quotidianamente dalla maggior parte delle persone. È una portata semplice ma la sua preparazione è abbastanza complicata. Ogni ciotola è il risultato di dedizione e attenta scelta degli ingredienti, dai noodles al brodo alle guarnizioni. Inoltre, esistono moltissime varietà che cambiano a seconda della località o anche del cuoco. Per diventare chef di ramen è necessario un lungo percorso di studi ma, se si vuole provare per un giorno a cucinarne uno divertendosi e da casa, è ora possibile! Infatti, l’azienda giapponese Tricol, specializzata nel campo della realtà virtuale, in collaborazione con Ichiran ha lanciato un gioco VR in cui si deve preparare e servire il loro ramen: Counter Fight Ichiran!

Ichiran è oggi una della catene di ramen più famose in Giappone. Nata nel 1960, da anni produce ramen di alta qualità con particolare attenzione a ogni ingrediente. Essendo originaria di Hakata, nella prefettura di Fukuoka, è specializzata nel tonkotsu ramen, una variante dal sapore forte e deciso, il cui brodo si ottiene facendo bollire le ossa di maiale per diverse ore.
L’azienda ha basato la sua filosofia su cinque elementi, i “cinque originali”, così definiti perché unici di questa catena: l’ingrediente segreto, l’originale salsa rossa piccante preparata con oltre 30 tipi di spezie; l’aromatico brodo tonkotsu, dal sapore forte derivato dalle ossa di maiale; i posti separati da divisori che permettono di gustare il piatto senza distrazioni; il foglio dell’ordinazione grazie al quale è possibile personalizzare il proprio ramen, dal grado di cottura dei noodles all’intensità del brodo; infine il kaedama, un piattino che se posto su un sensore suona trasmettendo al cameriere la richiesta di noodles extra. Inoltre c’è un regola da rispettare a tutti i costi: appena pronto, il ramen deve essere servito in 15 secondi! Per questo i tavoli sono separati dalla cucina solo da una serranda scorrevole che viene alzata per porgere immediatamente la ciotola fumante.
Tutte queste peculiarità di Ichiran sono riprese in Counter Fight Ichiran, dove sei tu il dipendente che deve servire i clienti!

Nel gioco la prima azione da compiere è riempire la ciotola di brodo tonkotsu e successivamente aggiungere i noodles freschi. Ovviamente bisogna fare attenzione perché ogni cliente ha richieste specifiche, che ha specificato compilando il modulo di ordinazione! Il ramen viene poi guarnito con la salsa rossa e gli altri ingredienti come il chāshū (maiale brasato) e il cipollotto tagliato. Una volta che la pietanza è pronta deve essere portata al tavolo. Per ottenere più punti, il piatto deve essere servito entro 15 secondi, rispettando la regola d’oro di Ichiran! Ma non è finita. Il giocatore deve fare l’inchino e infine anche sciacquare e pulire la ciotola per il successivo utilizzo.
Nella descrizione del gioco, Tricol sottolinea come siano stati riprodotti fedelmente sia l’ambiente sia l’atmosfera di Ichiran, dal suono del kaedama alla musica di sottofondo alle preziose ciotole di porcellana di Arita. Anche il ramen sembra delizioso come nella vita reale!

Il gioco è disponibile su Oculus Store a un prezzo di 1.480 yen (circa 12 euro), ma per giocare è necessario possedere il visore VR Oculus Quest o l’Oculus Quest 2. Inoltre, per promuovere l’uscita del gioco sono in corso due campagne che mettono in palio 6.250 coupon per un ramen di Ichiran.
Per maggiori informazioni visitate la pagina ufficiale del gioco! 

Fonte: Sora News 24

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto