NipPop

NipPop Art Contest

4 Aprile 2016
NipPop Staff

NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna

20-21-22 maggio 2016

Quartiere Santo Stefano e Dynamo- La Velostazione

Per la sua sesta edizione, NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna organizza un concorso artistico dedicato al genere science fiction made in Japan.

E’ innegabile infatti il fortissimo impatto che questa ha esercitato sull’immaginario popolare globale: da Ghost in the shell ai vari Godzilla, da Akira a Metropolis e Summer Wars, la fantascienza giapponese ha plasmato la nostra visione del presente e del futuro. Proiezioni spesso prepotentemente distopiche che nascono dalla consapevolezza di essere immersi in un’era post-atomica che pare allungarsi senza limiti di tempo e di spazio, mondi cyberpunk abitati da sole intelligenze artificiali hanno offerto e offrono a tutt’oggi a mangaka e registi lo spunto per raccontare un’umanità fragile, sospesa fra due millenni, assetata di nuovi modelli che possano anticipare o raccontare ciò che è prossimo, ciò che speriamo non si verifichi mai o il percorso che si compirà per arrivarci. Le creazioni letterarie e artistiche della fantascienza aiutano a comprendere e raccontare le metamorfosi in atto e a prospettare e immaginare futuri diversi.

Non solo. La sci-fi giapponese è stata segnata dalle ferite del secondo conflitto mondiale e restituisce quindi all’osservatore una cartolina storica del periodo e delle paure che lo attraversavano. Dal dolore e dalla devastazione portati dalle bombe nucleari sganciate nel 1945 su Hiroshima e Nagasaki sono nati i mostri mutanti che la televisione italiana ha reso famosi negli anni settanta e ottanta, e le tante storie che raccontano la necessità di difendere la natura, messa in pericolo dallo sfruttamento sconsiderato da parte dell’uomo.

Successivamente ha raccontato – e racconta – l’invasione della tecnologia, che ancora oggi caratterizza la cultura e il quotidiano contemporanei. Se nella prima metà del Novecento tale invasione era vista positivamente e con altrettanto ottimismo la fantascienza la proponeva, in un secondo momento si è rivelata in tutte le sue orrifiche conseguenze. Ma anche in questo caso la sci-fi ha saputo dare una lettura attiva del mondo, utile a esorcizzare alcuni timori, a trovare risposte o semplicemente a visitare mondi impossibili.

Modalità di partecipazione:

  1. Il concorso è aperto a tutti gli artisti.

  2. L’elaborato, che può essere consegnato sia a mano che tramite posta (farà fede il timbro postale), dovrà pervenire entro e non oltre il 15/05/2016 a NipPop con dicitura “Concorso artistico NipPop” presso il seguente indirizzo:

Paola Scrolavezza

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Via Cartoleria 5

40124 Bologna

  1. Il risultato del concorso sarà comunicato il 22/05/2016 durante la giornata finale del festival.

  2. L’elaborato del vincitore sarà pubblicato sul sito www.nippop.it.

  3. PREMI:

    1. 1 CLASSIFICATO: 1 buono acquisto manga spendibile online

    2. 2 CLASSIFICATO: una selezione di volumi manga offerti da J-POP

  4. L’elaborato dovrà rispettare i seguenti canoni:

  • L’elaborato dovrà pervenire in formato originale e andrà ritirato di persona il 23/05/2016 presso la sede della manifestazion: in caso di non ritiro gli elaborati rimarranno nell’archivio di NipPop.

  • Sono ammessi elaborati delle seguenti categorie:

  • Fumetti o graphic novel di massimo 5 tavole (formato max. A3)

  • Disegni originali eseguiti con tecniche quali incisione, matita, digitale stampato su supporto di cartoncino, ecc. (formato max. per le incisioni 50 x 50 cm, per altri elaborati A3)

  • Dipinti (formato max. 50 x 50 cm)

  • Fotografie (formato max. A3)

  • Sculture e bassorilievi di qualsiasi materiale (misure max. per le sculture h20 x p10 x l10 cm, per i bassorilievi h10 x p5 x l20 cm)

  • L’elaborato deve essere prodotto personalmente e non deve essere già stato pubblicato in giornali o riviste.

  • Dietro a ogni elaborato devono essere riportati titolo e nome.

  1. La giuria valuterà i lavori in base a:

  • Originalità

  • Attinenza al tema

  • Padronanza della tecnica utilizzata

 

MODULO D'ISCRIZIONE

 

Per informazioni: info@nippop.it

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto