NipPop

Arrivano le bambole kokeshi che possono salvarti la vita!

19 Febbraio 2021
Christian Mazzacani

L’azienda Shimanuki ha messo in vendita delle tradizionali bambole giapponesi che oltre a essere un meraviglioso arredo per la casa diventano torce in caso di emergenza!

Come sicuramente saprete, nei giorni scorsi il Giappone è stato scosso da un potente terremoto nei pressi di Fukushima. Il Paese del Sol Levante è purtroppo abituato a essere colpito da devastanti calamità naturali. Proprio alla luce di questo i kit di sopravvivenza con acqua, cibo preconfezionato, torce e altri strumenti di emergenza si trovano ormai nelle case di tutti i giapponesi.

L’ampia diffusione di questi strumenti ha consentito anche ad alcune aziende di personalizzarli per renderli anche esteticamente più accattivanti. È il caso di Shimanuki, un'azienda che produce oggetti decorativi come daruma, bicchieri e altri accessori ispirati all’arte tradizionale giapponese. Hanno realizzato delle adorabili bambole kokeshi che, oltre a essere un grazioso arredo per la casa, diventano delle torce in caso di emergenza!

Per chi non conoscesse le bambole kokeshi, sono manufatti artigianali tradizionali che hanno fatto la loro comparsa nel periodo Edo (1600 – 1868) nella zona di Sendai. La cura e la tecnica per la lavorazione del legno e la successiva decorazione sono raffinatissime, il che rende queste piccole bambole delle vere e proprie opere d’arte. Inizialmente si pensa potessero avere un significato simbolico di buon auspicio per una prole felice e numerosa o più concretamente potessero essere strumenti utilizzati nei massaggi per i frequentatori delle terme, fitte a Sendai. Oggi invece questi graziosi oggetti potrebbero salvarci la vita!

Le bambole sono dotate di un sensore in grado di rilevare quando la bambola è reclinata, che attiva automaticamente una luce a LED posta sul fondo. Dal momento che un terremoto inevitabilmente rovescerebbe le bambole, il sensore le rende molto utili in una situazione di pericolo e immediatamente pronte all’utilizzo. La loro funzione come strumento di emergenza non significa che non possano essere usate come semplici torce. Il sensore si attiva ogni volta che la bambola viene reclinata quindi possono tranquillamente essere utilizzate anche se semplicemente si interrompe la corrente oppure se si necessita di una torcia per lavoro o per un’escursione, vista anche la durata della batteria, pari a 50 ore continuative.

Sono disponibili in quattro diversi modelli, quindi potete acquistare un set e averle tutte a portata di mano in caso di emergenza oppure semplicemente utilizzarle come graziose torce e adorabili decorazioni per la vostra casa. Potete acquistare queste torce ispirate alle bambole kokeshi sullo store online di Shimanuki al costo di 10.780 yen (poco più di 84€) ciascuna. 

Sfortunatamente, a causa della grande richiesta in seguito al forte terremoto che ha colpito il Giappone nel fine settimana, le varietà disponibili sono attualmente esaurite, quindi vi consigliamo di tenere monitorato il sito in modo da non perdervele non appena torneranno disponibili!

Fonte: Soranews24

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto