NipPop

Arrivano i coltelli da cucina ispirati alle spade dei samurai

8 Aprile 2020
Alessia Zavaglia

Grazie a una campagna di crowd-funding, si sono avviate la produzione e la commercializzazione di un set di coltelli che omaggiano la storia nazionale del Giappone.

I coltelli si ispirano a tre importanti e amate figure della storia del paese, alle quali i giapponesi sono ancora oggi molto legati: si tratta di coraggiosi combattenti che, in un modo o nell’altro, hanno incarnato i valori della loro cultura, diventando emblema di virtù ed eroismo, nonché oggetto di ammirazione in tutto il mondo.

Il primo è Sakamoto Ryōma, il samurai che ha guidato la rivolta contro lo shōgunato Tokugawa durante il bakumatsu. Il coltello a lui dedicato ha il manico nero a intarsi d’argento e un’elegante guaina sempre nera.

Il secondo coltello prende invece a modello la figura di Hijikata Toshizō, vice-comandante della Shinsegumi, la famigerata milizia il cui compito era quello di proteggere lo shōgun nel periodo turbolento che precedette la Restaurazione Meiji. Il manico è nero con intarsi dorati, mentre la guaina è rossa.

Infine, il terzo e ultimo coltello del set è la riproduzione della spada di Oda Nobunaga, celebre condottiero, vittorioso in una lunga serie di campagne militari, prima di essere assassinato nel 1582. Il coltello a lui dedicato presenta un manico rosso e rosa, e una guaina gialla e nera, i colori del clan Oda, al quale apparteneva.

Ogni coltello presenta una comoda impugnatura e una lama d’acciaio lunga circa 15 cm, molto affilata. Due caratteristiche, queste, che rendono i coltelli, oltre che splendidi oggetti da collezione, eccellenti utensili da cucina.

I coltelli vengono prodotti artigianalmente utilizzando tecniche tradizionali e sono disponibili, al prezzo di circa 70 euro ciascuno, sul sito di Makuake.

Fonte: Soranews24

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto