NipPop

Arriva su Netflix “Violet Evergarden: Eternity and the Auto Memory Doll”

2 Aprile 2020
Beatrice Bianca Bonetti

 


Dal 2 aprile sarà disponibile su Netflix il film anime Violet Evergarden: Eternity and the Auto Memory Doll. La piattaforma americana di streaming sta distribuendo, nel corso del 2020, numerosi titoli di produzione giapponese. 

Violet Evergarden: Eternity and the Auto Memory Doll
Il film, prodotto dalla Kyoto Animation e diretto da Haruka Fujita, conosciuto anche con i sottotitoli di Side Story o Gaiden, è stato distribuito per la prima volta in Giappone nel settembre 2019. Violet Evergarden: Eternity and the Auto Memory Doll è il sequel della prima stagione dell’anime, composta da 13 episodi e da uno speciale. La serie, che adatta i light novel originali di Kana Akatsuki, è stata distribuita all’estero nel 2018, sempre da Netflix. Il 24 aprile 2020 uscirà il secondo film, Gekijōban Violet Evergarden, rimandato più volte a causa del devastante incendio alla Kyoto Animation nel luglio 2019. 

Il trailer di Violet Evergarden: Eternity and the Auto Memory Doll

La trama
Violet Evergarden arriva in un’accademia privata femminile dove le viene insegnato il comportamento consono a una signorina. Nella stessa accademia studia Isabella, erede della famiglia York. La ragazza si sente in trappola e sente la mancanza della persona a lei più cara, ma grazie a Violet sarà in grado di ritrovare la gioia perduta. Questa felicità sarà duratura? 

Una ragazza si sente in trappola nel collegio femminile che frequenta, ma le protesi metalliche e le lettere della sua nuova insegnante Violet le scaldano il cuore. (Netflix, sinossi)

L’animazione giapponese conquista Netflix
Violet Evergardennon è l’unico titolo di produzione giapponese disponibile sulla popolare piattaforma streaming. Grazie alla recente collaborazione con lo Studio Ghibli, infatti, Netflix ha arricchito il suo catalogo con 21 titoli del grande studio di Hayao Miyazaki. Il primo blocco di 7 lungometraggi è stato aggiunto a febbraio, il secondo a marzo e l’ultimo il 1 di aprile. I 21 titoli rappresentano la totalità dei film di animazione realizzati dallo Studio Ghibli, con l’unica eccezione di Una tomba per le lucciole. I film dell’ultimo blocco aggiunto ad aprile sono: Pom Poko, I sospiri del mio cuore, Il castello errante di Howl, Ponyo sulla scogliera, La collina dei papaveri, Si alza il vento, Quando c’era Marnie .

Finalmente potrete concedervi una full immersion nel mondo dell’animazione giapponese. Non resta che decidere da quale film iniziare! 

Fonti: Everyeye, Comics1

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto