NipPop

Arashi: Japonism è il nuovo album.

19 Settembre 2015
Martina Bagno

 

Famosi in patria al punto da essersi guadagnati l’appellativo di “idol nazionali”, gli Arashi sembrano non concedersi mai un attimo di tregua.

 Costantemente impegnati tra studio di registrazione, programmi televisivi, drama, spot pubblicitari ed eventi di vario genere, i cinque ragazzi sembrano proprio non fermarsi mai. E così, con un singolo in uscita il 2 settembre e una serie di concerti a Miyagi previsti per la fine del mese, il gruppo non ha perso tempo ad annunciare anche la prossima fatica: il nuovo album uscirà infatti il 21 ottobre prossimo e si intitolerà Japonism.

Il termine “Japonism” (Japonisme) fu coniato in Francia nella seconda metà del XIX° secolo, con riferimento all’influenza esercitata dall’arte giapponese sull’estetica e la cultura europee.

Dopo la scelta di un album che fondeva insieme umano e digitale (THE DIGITALIAN) a celebrare il loro quindicesimo anniversario, gli Arashi si rifanno a questo concetto tutto occidentale per rivisitare il Giappone e il lavoro fatto fino a oggi come gruppo. Con Japonism si ripropongono di osservare e raccontare il Giappone attraverso i più disparati punti di vista, per esprimere la loro gratitudine nei confronti del Paese che ha regalato loro la vita, così come il successo. A condire l’album troveremo canzoni che spazieranno tra numerosi generi: dal j-pop più classico a sonorità funk, arricchite da una fusione di strumenti tradizionali giapponesi ed elettronica. La composizione e il testo della traccia portante vedranno invece una collaborazione niente meno che con Hotei Tomoyasu, noto ai più per la colonna sonora di Kill Bill.

Japonism uscirà in tre versioni: una versione limitata contenente i singoli Sakura e Aozora no shita, kimi no tonari, otto nuove canzoni e i solo songs dei cinque membri, più un dvd con il video e il making of della traccia principale; la “Yoi toko version”, anch’essa limitata, che all’album principale aggiunge un secondo cd contenente una cover di Nihon yoi toko makafushigi degli Shōnentai e un’intervista; la versione regolare, che, oltre all’album, comprende un secondo cd contenente quattro canzoni, tra cui la molto apprezzata Furusato.

All’album seguirà ovviamente un nuovo tour, che si protrarrà dall’inizio di novembre alla fine di dicembre, andando a toccare le cinque città di Nagoya, Sapporo, Osaka, Fukuoka e Tokyo.

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Tutti gli indirizzi perduti”: alla ricerca di sé stessi, tra le lettere di un ufficio postale alla deriva

Su una piccola isola del mare di Seto, un ufficio postale raccoglie tutta quella corrispondenza i cui destinatari non hanno un vero indirizzo. È dell’isola di Awashima che stiamo parlando, ed è proprio all’ufficio postale alla deriva lì situato che Risa si recherà, con l’obiettivo di catalogare tutte le lettere che questo custodisce ma anche, in segreto, nella speranza di trovare delle parole a lei indirizzate, delle parole che possano finalmente darle pace.

Leggi tutto

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto