NipPop

Apre il Pokémon Fossil Museum!

23 Aprile 2021
Elisa Magnorfi

Pokémon Company ha avviato una collaborazione con i musei di scienze giapponesi per avvicinare i più piccoli alla scienza! L’iniziativa prenderà il nome di Pokémon Fossil Museum: una mostra itinerante che sarà ospitata da diversi musei in Giappone a partire dal 4 luglio 2021!

Nella serie di giochi Pokémon è possibile trovare dei fossili di Pokémon estinti da riportare in vita. La mostra si basa sul confronto tra i fossili del videogioco e quelli reali, per scoprire le eventuali somiglianze o differenze. Si potranno comparare gli scheletri di Pokémon come Anorith, Rampardos, Shieldon e Tyrantrum Aurorus con gli scheletri di dinosauri come il Tirannosauro o il Pachicefalosauro. Un’idea fantastica e un buon punto di partenza per spiegare poi, in maniera più approfondita, la paleontolgia, il processo di fossilizzazione e anche lo studio dei fossili.

Verranno anche esposti gli scheletri a grandezza naturale di Tyrantrum e Bastiodon, alti rispettivamente 2,5 e 1,3 metri!

A guidare i piccoli esploratori in questa esperienza ci saranno il Dottor Kaseki e il suo assistente, nonché la mascotte ufficiale del progetto, Excavation Pikachu, una versione cosplay dell’omonimo Pokémon ispirata ad Alan Grant di Jurassic Park!

La mostra verrà ospitata dal Mikasa City Museum di Hokkaido dal 4 luglio al 20 settembre 2021, poi per il periodo autunnale si sposterà al museo di storia naturale Sanbei Shizenkan di Oda. Successivamente per la primavera 2022 arriverà al museo nazionale di natura e scienza di Tokyo e per l’estate al museo di storia naturale di Toyohashi. Tutti i dettagli e le tappe successive del progetto saranno pubblicati sul sito ufficiale del Pokémon Fossil Museum.

 

Fonti: SoraNews24

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto