NipPop

Anohana torna questa primavera per decorare i treni di Chichibu!

31 Marzo 2021
Elisa Magnorfi

Per la ferrovia di Chichibu, nella prefettura di Saitama, è ormai consuetudine ornare i propri treni con illustrazioni di famose serie e film anime. Quest’anno il progetto avrà come protagonisti i personaggi originali dell’amata serie Anohana: The Flower We Saw That Day, The Anthem of the Heart, and Her Blue Sky.

La serie anime Anohana: The Flower We Saw That Day, The Anthem of the Heart, and Her Blue Sky, è stata realizzata dal regista Nagai Tatsuyuki, dallo sceneggiatore Okada Mari e dal character designer Tanaka Masayoshi. Prodotta dallo studio A-1 Pictures, ha fatto il suo debutto in Giappone nella primavera del 2011 con undici episodi e una trama davvero emozionante!

In occasione del decimo anniversario dalla messa in onda della serie sulla tv giapponese, e per incoraggiare la ripresa del turismo in calo per gli effetti del COVID-19, la ferrovia di Chichibu ha deciso di decorare i suoi treni all'interno e all’esterno con i protagonisti della serie.

Per l’occasione alcuni dei personaggi che dal 3 aprile adorneranno i convogli di Chichibu sono stati ridisegnati nelle divise ufficiali degli addetti al servizio ferroviario.

Non mancheranno poi i gadget dedicati, infatti i numerosi fan che saliranno a bordo avranno la possibilità di acquistare le esclusive cartelline portadocumenti!

Infine, è possibile che Anohana non ritorni solo per questa primavera. Lo studio di produzione A-1 Pictures ha pubblicato una locandina che mostra i personaggi della serie invecchiati, rivelando di avere in programma un evento speciale per il 28 agosto!

 

Fonti: MoshiMoshi / Chichibu Railway / 10thAnohana

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto