NipPop

ANIVO: l’app che riconosce i doppiatori degli anime!

30 Dicembre 2020
Eleonora Fontanella

La DIP Corporation ha lanciato un’applicazione in grado di risalire al doppiatore di un personaggio ascoltando la voce dall’anime.

In Giappone i doppiatori di anime, i cosidetti seiyū, sono tanto popolari da essere considerati una sorta di idol. Nel corso degli anni sono nati fan club a loro dedicati e si sono moltiplicati i fan interessati più ai doppiatori che alla serie stessa. Riescono immediatamente a riconoscere la voce dei propri seiyū preferiti ma chi non è esperto deve mettere in pausa l’anime e fare una ricerca su internet. Questo sistema non solo risulta scomodo ma distoglie anche l’attenzione da quello che si stava guardando. Inoltre, con la pandemia in Giappone si è registrato una crescita del pubblico degli anime e sempre più persone sono curiose di sapere chi si nasconde dietro le voci dei loro personaggi preferiti. Ecco perché la compagnia giapponese DIP Corporation ha ideato l’app ANIVO, che utilizza la tecnologia AI (Artificial Intelligence) per riconoscere il doppiatore di un personaggio solo ascoltando l’anime.

ANIVO è un'app gratuita e molto semplice da usare, simile a Shazam e SoundHound. Basta riprodurre la scena di un anime e l’applicazione analizza e identifica la voce, risalendo subito al doppiatore. In questo modo non è necessario mettere in pausa l’anime o perdere tempo su internet. Ma non è tutto! L’app fornisce anche informazioni sul seiyū, come i titoli delle altre serie a cui ha lavorato permettendo all’utilizzatore di ampliare le sue conoscenze. Infatti, uno degli obiettivi di ANIVO è quello di fare entrare le persone in contatto con il mondo dei doppiatori e di permettere loro di scoprire nuove opere.

Sarà possibile scaricare ANIVO a partire dalla primavera del 2021 ma le pre-registrazioni per provare l’applicazione prima del lancio ufficiale sono già aperte. Per iscriversi è necessario seguire l’account ufficiale di ANIVO su Twitter o su Line. Al momento l’app è disponibile soltanto in Giappone ma se dovesse diventare popolare potrebbe essere lanciata anche nel resto del mondo. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale

Fonte: Sora News 24PR Times

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto