NipPop

Al Sunshine Aquarium di Ikebukuro apre una nuova area dedicata alle meduse!

1 Luglio 2020
Marika Fanciullacci

Dal 9 luglio 2020 le nuove aree del Sunshine Aquarium saranno aperte al pubblico.

Due nuove vasche arricchiranno la già vasta area dedicata alle meduse.
Nella prima – Jellyfish Panorama – sarà possibile ammirare le bellissime moon jellyfish (da noi conosciute come meduse quadrifoglio) danzare in una vasca di ben 14 metri.

Nella seconda vasca invece – Jellyfish Screen – si potranno osservare le sea nettle jellyfish (nome scientifico Chrysaora), note per i loro lunghissimi tentacoli.

L’area dedicata alle meduse, che era già presente nell’acquario, è stata rinnovata e in totale ospiterà sei vasche, le due precedenti e altre quattro che permetteranno di osservare le incredibili creature a 360°.
Anche le nuove vasche avranno nomi dedicati e si chiameranno: Jellyfish Tunnel, Jellyfish Loop, Jellyfish Drop, e Jellyfish Dream.

Il nuovo padiglione non si limiterà a offrire un’incredibile esperienza visiva. Durante la visita infatti verranno riprodotte alcune registrazioni originali che catturano i suoni emessi dal movimento delle meduse. Questa musica naturale pare sia molto rilassante, e, per intensificare la sensazione di pace e di calma, nella stanza sarà nebulizzato un aroma delicato e verranno creati tenui giochi di luce.

Per stuzzicare anche il palato, all’interno dell’acquario sarà possibile acquistare snacks e bevande a tema. I prodotti alimentari sono stati prodotti in esclusiva per il Sunshine Aquarium, da una nota pasticceria di Ikebukuro, la Ikebukuro Miharado che per dare una forma realistica alle sue creazioni, si è fatta consigliare dallo staff che si occupa della cura delle meduse.

Queste e altre opere d’arte commestibili hanno un prezzo variabile fra i 400 yen (circa 3 euro) e i 1000 yen (circa 8 euro).

Anche alcuni ristoranti all’interno della Sunshine City Alpa, il vastissimo centro commerciale che ospita l’acquario, a partire dal 9 luglio serviranno alcuni piatti dedicati per festeggiare l’inaugurazione.

Fonte: Moshi Moshi

Prossimi eventi

Articoli recenti

Miti e leggende Giapponesi, un tuffo nel folklore giapponese

Tra divinità dispettose e creature mistiche, il folklore giapponese non finisce mai di incuriosire. Andiamo alla sua scoperta attraverso i racconti della raccolta Miti e leggende giapponesi di Fabiola Palmeri per La Nuova Frontiera nel 2022, accompagnati dalle magnifiche illustrazioni di André Ducci.

Leggi tutto

“Macross Plus”: Un avvincente intreccio di sinfonie e animazione, dedicato a tutti i pionieri

Il film di culto Macross Plus, proiettato in un evento speciale alla 24ª edizione del 24Frame Future Film Fest di Bologna, ci teletrasporta in un futuro oggi non così lontano, nel quale si intrecciano combattimenti aerei e duelli spaziali, un dramma malinconico tra amici d’infanzia tormentati dal loro passato, e una pop-star AI che sembra molto meno fantascientifica nell’era di Hatsune Miku.

Leggi tutto

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto