NipPop

A Tokyo una delle ambientazioni di Neon Genesis Evangelion prende vita!

9 Giugno 2021
Elisa Magnorfi

Dalla collaborazione tra il franchise di Evangelion e il produttore di sakè Dassai nasce il Dassai Instrumentality Project!

Un progetto realizzato per celebrare sia il successo di Evangelion sia quello del brand Dassai, marchio che ritroviamo all’interno dell’anime sulle etichette delle bottiglie di birra a casa di Misato Katsuragi. All’epoca però, Dassai ancora non era molto popolare e non figurava fra gli sponsor della serie, tuttavia con il tempo sia il brand che Evangelion hanno acquisito maggiore notorietà, tanta che anche i fan hanno iniziato ad associare i due nomi.

Evangelion è un’opera di fantascienza, quindi molte delle ambientazioni in realtà non esistono, ma grazie al Dassai Instrumentality Project uno degli scenari della serie ha preso vita. Quale? Proprio la sala da pranzo dell’appartamento di Misato, sicuramente uno dei personaggi più apprezzati dell’anime, braccio destro della Nerv e responsabile delle operazioni sul campo delle unità Evangelion contro gli Angeli.

La fedele rappresentazione si trova nel Dassai Store del quartiere Ginza di Tokyo. Appena entrati nello store si potranno notare i diversi pannelli grafici che evocano i vari allarmi ricorrenti in Evangelion e sul tavolo da pranzo alcune bottiglie di Dassai. Inoltre, con la collaborazione di Sapporo Breweries Ltd. e UCC Ueshima Coffee Co, Ltd., sono stati realizzati anche i design delle lattine di birra EBISU e café au lait UCC, anch’essi presenti nell’anime.

Dal 7 giugno al 31 luglio sarà quindi possibile visitare la sala da pranzo di Misato, inoltre ai visitatori sarà concesso di sedersi a tavola e scattare qualche foto commemorativa!

Fonti: SoraNews24 / Asahishuzo

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto