NipPop

Tokyo Game Show 2016

15 Settembre 2016
NipPop Staff

Siete pronti per il futuro? Il Tokyo Game Show 2016 東京ゲームショーウ  inizia oggi, 15 settembre, per terminare il 18 e si svolgerà presso il Makuhari Messe di Chiba. Durante i primi due giorni l'accesso all'evento è riservato ai membri della industria videoludica, mentre i giorni successivi sono aperti al pubblico.

Quest'anno sono presenti espositori da tutto il mondo, con ben 37 paesi rappresentati da case videoludiche ed editori: verranno presentati più di 1500 giochi nei quasi 2000 stand. Il focus sarà sulla VR (Virtual Reality) ed è presente un'area dedicata. Questa nuova tecnologia permette di sperimentare modalità di gioco mai provate prima e, nonostante sia un settore nuovo, verranno mostrati oltre 100 titoli. Saranno presentati inoltre titoli per iOS e Android, le piattaforme ormai più importanti all’interno del mercato videoludico giapponese. Proprio per questo, il TGS viene visto come un evento che poco ha a che fare con il mercato straniero, ma non disperate: non mancheranno i giochi per PC e console.

Il 17 e 18 settembre si terrà poi e-Sports Stage, e giocatori e team da tutto il mondo sono stati invitati a partecipare a questo torneo internazionale. Quest’anno verranno giocati 5 giochi su due palchi ma, oltre ai soliti generi e-Sports, sparatutto in prima persona (FPS) e giochi di lotta, sono previste anche sfide di giochi per smartphone. Si terranno anche LIMITS, gare d’arte digitale a cui parteciperanno diversi artisti.

NipPop sarà presente durante le ultime due giornate e vi daremo aggiornamenti sui numerosi titoli e le novità presentate.

http://expo.nikkeibp.co.jp/tgs/2016/public/en/index.html

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto