NipPop

Remember me

17 Gennaio 2016
Filippo Gabrielli

 

Avete mai sognato di poter condividere in chat il ricordo di un compleanno speciale o di scordare il dolore per la morte del vostro gatto?

2084, Neo-Parigi. Un futuro distopico dove l'invenzione di una macchina per gestire i ricordi delle persone, l'Engine Sensation (o Sensen), ha gettato una scura ombra sull'umanità: la facoltà di condividere i ricordi gioiosi in rete o di eliminare quelli infelici, ha reso la popolazione schiava del Sensen e della azienda produttrice, la Memorize, che detiene ormai il controllo non solo economico ma anche politico del mondo intero. Gli individui assuefatti all'utilizzo del Sensen hanno subito, quasi per contrappasso, orribili mutazioni che li costringono a vivere nelle fogne, lontani dalla civiltà.

Nilin si sveglia imprigionata in una futuristica Bastiglia senza memoria. Dopo essere riuscita ad evadere, viene contattata da Edge, un rappresentante degli Erroristi, gruppo ribelle che si oppone alla dittatura della Memorize, che le rivela di possedere un dono: Nilin è in grado di entrare con la propria mente nel Sensen di altre persone e di modificarne i ricordi. Ma come porre fine alla dittatura della Memorize spetterà solo a lei scoprirlo.

Sviluppato come gioco di debutto da Dontnod Entertainment, Remember Me è un concentrato di generi diversi, come l’azione, l’avventura, lo stealth, il tutto calato in un'ambientazione sci-fi. Il titolo ha avuto una gestazione piuttosto lunga per un'improvvisa mancanza di fondi, che ha provocato un'iniziale cancellazione del progetto nel 2011, risolta in ultima istanza da Capcom, che ne ha permesso la pubblicazione nel giugno del 2013 per Pc, Xbox 360 e PS3.

Dal punto di vista del gameplay, Remember Me presenta alcune interessanti novità. Sconfiggendo quanti più nemici possibile durante le fasi di combattimento corpo a corpo, potremo mettere le mani sui preziosi punti PMP, grazie ai quali potremo sbloccare i Pressens, tasti spendibili per creare nuove e utili combo. Ogni Pressens è contraddistinto da un effetto aggiuntivo, guarigione, danno bonus o ricarica dei punti per le S-Pressens, mosse speciali, e si potrà combinare con gli altri a piacimento per adattarsi ai gusti dei giocatori.

Altra modalità di gioco interessante è il Memory remixing, la schermata nella quale, in specifiche situazioni, potremo modificare i ricordi del nostro bersaglio. Ci ritroveremo in questo caso a intervenire su alcuni elementi chiave che stravolgeranno l'esito finale della sequenza. Ad esempio, far scivolare una bottiglia per terra rompendola potrebbe far inciampare qualcuno, scatenando una serie di eventi inaspettati. Ma attenzione a non esagerare o il soggetto sul quale stiamo usando il potere di Nilin potrebbe ricordare di essere morto e spirare per davvero!

Nulla da dire, infine, sulle ineccepibili colonna sonora ed effetti visivi che ripagano del lungo lavoro svolto da Dontnod sul gioco e non tradiscono le aspettative che un genere complesso come lo sci-fi richiede.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto