NipPop

Playstation VR: qualche impressione su Battle Zone

24 Ottobre 2015
Andrea Funaro

 

Durante la prima giornata della Milano Games Week abbiamo avuto modo di provare il PlayStation VR, il visore a realtà  virtuale prodotto da Sony.

La casa giapponese ha dichiarato di essere al lavoro sul VR da 3 anni ormai, e che il prodotto dovrebbe essere messo in vendita indicativamente nella seconda metà del 2016.

Essendo ancora un prototipo, non ci è stato permesso di interagire col device in prima persona o di fotografarlo, ma sappiamo che è composto da un visore equipaggiato con uno schermo OLED FullHD (1920x1080p) e da cuffie isolanti in grado di riprodurre il suono a 360 gradi. Una volta indossato, è necessario regolare la messa a fuoco alzandolo o abbassandolo fino a ottenere una visione ottimale dello schermo.

Il gioco da noi provato è stato Battlezone, un simulatore di guerra tra carri armati futuristici sviluppato dall’azienda inglese Rebellion.

Dopo un breve check dei comandi sul controller e dopo esserci ambientati nellla realtà virtuale, il nostro carro armato si lancia sul campo di battaglia dove tra salti, schivate e cannonate bisogna fare fuori tutti i carri nemici e qualche torretta armata.

I controlli sono semplici, ma all’inizio può essere spiazzante dover muovere completamente la testa in tutte le direzioni per cercare gli avversari. Apprezzabile il radar posizionato all’interno della cabina di comando: per utilizzarlo bisogna letteralmente distogliere lo sguardo dal campo di battaglia, il che rende tutto più realistico.

Dopo aver sconfitto una manciata di carri armati nemici bisognerà cambiare equipaggiamento, passando dal cannone normale a quello a raffiche, per occuparsi di uno stormo di nemici volanti.

Le impressioni generali sul Playstation VR sono molto buone, la fluidità è ottima così come la grafica. L’unico problema riscontrato è quello della messa a fuoco: il visore tende a scivolare dalla testa e quindi durante il gioco si perde la messa a fuoco ottimale (e succede lo stesso anche per le cuffie). In ogni caso si tratta ancora di un prototipo, quindi confidiamo nel fatto che Sony riuscirà a risolvere questi problemi prima della messa in vendita programmata per il 2016.

http://blog.us.playstation.com/2015/06/16/introducing-battlezone-for-project-morpheus/

https://www.playstation.com/en-us/explore/project-morpheus/

 

 

 

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Miti e leggende Giapponesi, un tuffo nel folklore giapponese

Tra divinità dispettose e creature mistiche, il folklore giapponese non finisce mai di incuriosire. Andiamo alla sua scoperta attraverso i racconti della raccolta Miti e leggende giapponesi di Fabiola Palmeri per La Nuova Frontiera nel 2022, accompagnati dalle magnifiche illustrazioni di André Ducci.

Leggi tutto

“Macross Plus”: Un avvincente intreccio di sinfonie e animazione, dedicato a tutti i pionieri

Il film di culto Macross Plus, proiettato in un evento speciale alla 24ª edizione del 24Frame Future Film Fest di Bologna, ci teletrasporta in un futuro oggi non così lontano, nel quale si intrecciano combattimenti aerei e duelli spaziali, un dramma malinconico tra amici d’infanzia tormentati dal loro passato, e una pop-star AI che sembra molto meno fantascientifica nell’era di Hatsune Miku.

Leggi tutto

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto