NipPop

Nobuo Uematsu e Arnie Roth, insieme per Final Fantasy

10 Aprile 2014
Daniele Papini

Anime Central ha annunciato la presenza di Nobuo Uematsu e Arnie Roth come ospiti speciali al Rosemont, una convention in Illinois, dal 16 al 18 Maggio.

I primi due giorni i due musicisti parteciperanno insieme ad un concerto intitolato A New World: intimate music from FINAL FANTASY.

 L'idea di questo concerto è partita proprio da Arnie Roth, con lo scopo di riproporre le musiche più conosciute della serie di Final Fantasy con un'atmosfera più intima e coinvolgente per gli spettatori. I biglietti di questo spettacolo sono gratuiti e distribuiti agli ospiti con badge validi per il giorno del concerto.

Oltre ad aver composto la maggior parte delle musiche di Final Fantasy, Uematsu ha contribuito al soundtrack di giochi quali Chrono Trigger, Blue Dragon, il film Final Fantasy VII: Advent Children e Ah! My Goddess: The Movie e ha al suo attivo molte altre collaborazioni.

Arnie Roth è un produttore, compositore, conduttore e violinista, vincitore di alcuni Grammy Award. Ha lavorato come compositore per altri concerti organizzati dalla Square Enix, oltre ad alcuni programmi e serie televisive.

Fonte: http://www.acen.org/content/nobuo-uematsu-and-arnie-roth

 
 
 
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto