NipPop

Neko Atsume – Collezionali tutti!

17 Marzo 2016
Enrica Fiacchi

L’applicazione gratuita Neko Atsume (ねこあつめ- Collezione di gatti) sviluppata da Hit-Point per iOS e Android, nonostante sia disponibile ormai dal 20 ottobre 2014, continua a essere scaricata da milioni di persone in tutto il mondo. Il 4 dicembre 2015 sono stati, infatti, raggiunti i dieci milioni di download e il suo successo non accenna ad arrestarsi.

Il gameplay è tanto semplice quanto accattivante: collezionare e catalogare tutti i felini che verranno a visitare l’abitazione del giocatore. Si potranno acquistare, con la valuta ottenuta all’interno del titolo, moltissimi giocattoli e mobili per attirare tutti i quarantanove mici, ognuno caratterizzato da una personalità e da un aspetto unici. Una parte di questi sarà molto difficile da avvistare e richiederà la predisposizione di determinati oggetti e cibi.

L’obiettivo dello sviluppatore Takahashi Yutaka era creare un’applicazione adatta a tutte le età e che si potesse apprezzare anche senza un eccessivo investimento di tempo, al contrario di molti altri popolari titoli per cellulare. Il pubblico del web ha particolarmente apprezzato i gatti della Hit-Point, non mancando di realizzare originali e divertenti fan art. In Giappone il successo è stato ancor più clamoroso tanto che è possibile trovare in commercio ogni genere di gadget dedicato.


 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto