NipPop

Legend of Legacy

5 Febbraio 2016
Davide Maggio

 

Uscito in Giappone già il 22 Gennaio dello scorso anno, il nuovo RPG di casa Furyu/Grezzo sarà finalmente disponibile in Italia e nel resto dell’Europa a partire dal 5 febbraio 2016 per Nintendo 3DS.

Il gameplay è intuitivo e con uno schema abbastanza aperto: aldilà della scelta del personaggio iniziale, che influenzerà soltanto il modo in cui il gioco viene presentato al fruitore in principio, portando poi le varie sub-trame a intrecciarsi, l’esplorazione del mondo e la scoperta degli eventi principali deve avvenire in prima persona. Tutto ciò dona al gioco un alto livello di personalizzazione, così che il giocatore riesca a immedesimarsi maggiormente in ciò che succede ai personaggi da lui controllati.

La grafica prende ispirazione da classici RPG come Bravely Default e la versione per Nintendo DS di Final Fantasy III, unendo personaggi in stile chibi a scenari surreali e fantastici.

Alla realizzazione del gioco hanno collaborato per Square Enix anche Masato Kato (Chrono Trigger) e Masashi Hamauzu (Final Fantasy XIII), mentre per Level 5 Masataka Matsuura (Inazuma Eleven, Fantasy Life, Yo-kai Watch).

Per chi fosse indeciso se acquistare o meno il gioco, è disponibile su Nintendo eShop una demo gratuita che permette di familiarizzare con i comandi e i protagonisti, fornendo anche l’opportunità di trasferire i dati salvati al gioco completo, in modo da proseguire la trama da dove era stata interrotta nella versione di prova.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto