NipPop

Hideo Kojima parla del Game Design nel prossimo capitolo di Metal Gear Solid

12 Marzo 2014
Giulia Cairoli

In vista dell’uscita ormai prossima di Metal Gear Solid V: Ground Zeroes, prevista in Europa per il 20 marzo 2014, Hideo Kojima, padre dell’acclamata saga, ha rilasciato una lunga intervista al sito giapponese 4gamer.net.

Nell’intervista in questione ha discusso vari aspetti del nuovo capitolo (il nono della serie), tra cui il motore grafico Fox Engine, sviluppato dalla Konami, la trama e il design open-world. Una delle porzioni più interessanti si è incentrata però su un dettaglio molto caro a Kojima: il livello di difficoltà di Metal Gear Solid V.

Pur rimanendo fedele alla tradizione del franchise che ha sdoganato il genere stealth in tutto il mondo, Kojima ha optato per un open-world, con poche restrizioni di esplorazione e libertà quasi infinite per il giocatore su come raggiungere gli obiettivi: se nei primi capitoli esistevano delle cosiddette routes predefinite da seguire per avanzare verso la destinazione, ora il giocatore può “accerchiare il proprio obiettivo” e raggiungerlo da ogni direzione. Ancora più libertà di movimento sarà data dalla possibilità di nascondersi ovunque; l’abilità nello spostarsi senza essere notati rimane quindi di centrale importanza per avanzare nel gioco, ma Kojima spiega: “come evitare di farsi scoprire sta solo al giocatore, e noi abbiamo fatto di tutto per non aiutarlo”.

Kojima ricorda anche come in passato fosse facile impostare il grado di difficoltà, ma, siccome in Metal Gear Solid: Ground Zeroes non ci sono percorsi predefiniti, tale impostazione al fine del completamento di una missione risulta profondamente modificata. Ci saranno opzioni per decidere, ad esempio l’intensità dei danni ricevuti dalle diverse armi, ma Kojima è contrario ad alterare troppo il game design.

Interrogato riguardo alla scelta di non inserire nel nuovo videogioco la modalità “facile”, Kojima risponde con leggerezza: “E’ possibile che molti giocatori occasionali non ne siano contenti. Beh, possono anche non comprarlo”.

Intervista completa (giapponese): 4gamer.net

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto