NipPop

Bravely Second – una nuova avventura a Luxendarc

26 Maggio 2016
Enrica Fiacchi

Dopo il grande successo del J-RPG firmato Square Enix, Bravely Default – Flying Fairy, quest’anno l’avventura è ricominciata con Bravely Second – End Layer.

Il nuovo titolo, in esclusiva per Nintendo 3DS, sviluppato da Silicon Studio, ripropone le stesse meccaniche di gioco del suo predecessore inserendo però dodici nuove classi oltre a quelle precedenti fino ad arrivare a un totale di trenta. Tra le nuove classi spiccano quelle dell’esorcista e del gattomante. L’abilità della prima è ripristinare i punti vita e mana di un turno precedente, la seconda può apprendere determinate abilità dai mostri e utilizzarle in seguito nelle battaglie.

Le vicende sono ambientate a Luxendarc, terra devastata da guerre ed epidemie che hanno segnato la vita dei suoi abitanti. C’è chi cerca di sopravvivere e rialzarsi per cambiare il proprio futuro, altri continuano a guardare al passato senza riuscire a proseguire.

Il protagonista Yew Geneolgia, erede di un antico e potente casato, insieme a una misteriosa ragazza, Magnolia Arch, proveniente dalla luna, viaggiano con i guerrieri leggendari Tiz Arrior e Edea Lee alla volta della terra di Luxendarc. Il loro compito è salvare la papessa Agnès Oblige, rapita dal kaiser Oblivion il cui scopo è cancellare il mondo attuale per crearne uno nuovo. Come se non fosse abbastanza, il gruppo di avventurieri dovrà affrontare ed eliminare i Ba’al, creature aliene portatrici di caos e distruzione.

Esplorando il mondo del gioco, il primo aspetto che colpisce è la straordinaria cura artistica per quanto riguarda i fondali, i mostri che ci troveremo ad affrontare, e ovviamente gli abiti che caratterizzano ogni classe di combattimento. Le animazioni e i modelli 3D di tutti i personaggi sono una gioia per gli occhi e il comparto sonoro non delude e non annoia.

Il titolo è studiato per tutte le tipologie di videogiocatore poiché si può cambiare la difficoltà (facile, normale e difficile) in ogni momento così come la frequenza degli incontri con i nemici quando si esplorano le varie ambientazioni.

La narrazione di questo secondo capitolo è ben calibrata e tiene sempre alto l’interesse del giocatore a differenza di quanto accadeva con il precedente dove, nella parte finale, si riscontrava un’eccessiva ridondanza di situazioni già proposte nel corso dell’avventura. I temi affrontati in Bravely Second non spiccano certo per originalità o profondità, ma riescono comunque a intrattenere ed emozionare il giocatore.

Per prendere confidenza con le meccaniche di gioco e scoprire alcune vicende precedenti del titolo Square Enix, è disponibile gratuitamente sul Nintendo eShop una demo, La ballata dei tre cavalieri, che vi terrà occupati per diverse ore e vi sbloccherà vari oggetti una volta iniziata la vera avventura. Qui il protagonista Yew dovrà affrontare delle missioni per conto della papessa Agnès, in quanto membro del trio dei cavalieri della guardia dei cristalli.

Per i veri fan di questa saga RPG è disponibile al prezzo di circa 90 euro un’edizione deluxe che contiene una copia del gioco, una piccola figure della papessa Agnès, il cd con alcune tracce della colonna sonora e un art book di oltre 250 pagine. La figure in particolare è ben realizzata e rifinita, al contrario di quella presente nella collector edition di Bravely Default. Per quanto riguarda il cd musicale, non si può che rimanere delusi per l’esigua quantità di tracce al suo interno; al contrario il libro d’illustrazione vale l’acquisto di questa edizione da collezionisti. La quantità di art work e stupende illustrazioni non può che incantare ogni amante del genere fantasy giapponese. Chi si appresta ad acquistare questo articolo deve però tenere conto di alcuni fattori: l’art book è stato vittima di diverse censure grafiche e, per quanto riguarda la parte testuale, tutte le note o comunque le didascalie inserite nei disegni non sono state tradotte dal giapponese.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto