NipPop

Veg Japan: guida per vegetariani in Giappone

24 Settembre 2019
NipPop Staff

Il senso comune attribuisce alla cucina giapponese qualità quali la leggerezza e l’utilizzo intensivo di verdure. Per i vegetariani e i vegani che intendono fare un viaggio nel Sol Levante però le cose non sono però così facili come sembrano. Ecco i motivi e alcuni consigli per trovare locali e pietanze adatti a voi!


Dashi
Il dashi è un leggero brodo che viene usato in Giappone come base per tantissimi piatti all’apparenza vegetariani, come vari tipi di zuppa di miso, ramen, udon e soba. Il problema è che tra i suoi ingredienti annovera del tonno essiccato, nonostante il sapore sia così delicato da essere difficilmente riconoscibile come brodo di pesce all’assaggio. Inoltre per molti giapponesi il pesce non è carne quindi attenzione perché anche se fate presente di essere vegetariani potrebbero servirvelo lo stesso!

Piatti consigliati
I piatti vegetariani o vegani che si possono ordinare un po’ ovunque e fanno parte della cucina locale comprendono:

  • tenpura di verdure
  • sushi di funghi o frittata
  • inarizushi (polpette di riso rivestite da tofu fritto)
  • vari norimaki (riso arrotolato attorno a un altro ingrediente principale e avvolto in un’alga) come kappa maki (con cetriolo), kanpyō maki (con zucca), oshinko (con verdure marinate) oppure nattō maki (con fagioli di soia fermentati)
  • hatchō miso, mugi miso, kome miso (tre tipi di miso senza dashi e quindi completamente vegetali)

Esistono anche altri piatti tipici locali molto gustosi e adatti a vegetariani e vegani più rari come ad esempio il kuri gohan (riso bollito con le castagne, piatto esclusivamente autunnale) oppure il matsutake gohan (riso bollito con i pregiati funghi matsutake). Sono molto costosi in Giappone quindi attenzione al portafoglio!

La cucina shōjin
Se siete in una città ricca di templi come Kyōto perchè invece non provare la cucina shōjin? Essendo usata dai monaci zen per purificarsi non contiene alcun derivato animale ed è perciò perfetta anche per i vegani! Questo tipo di cucina prevede l’uso di soli vegetali freschi di stagione, senza additivi o coloranti e nemmeno spezie, poiché è ritenuto fondamentale che i vari sapori non si coprano a vicenda. La semplicità e l’uso di tutte le parti possibili degli ingredienti base (le bucce delle verdure per preparare il brodo d’accompagnamento per esempio) sono aspetti fondamentali che fanno di questa cucina tipica una vera e propria pratica con valenze spirituali, in piena linea con la vita dei monaci zen.

Alternative
Alcune alternative interessanti se i ristoranti locali non sembrano rispondere alle vostre esigenze, potrebbero essere le cucine indiana o thailandese, visto che offrono sempre scelte vegetariane nel menù. Infine, se avete la possibilità di cucinare, i supermercati giapponesi sono fornitissimi di frutta e verdura fresca e di qualità per tutto l’anno!
 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto