NipPop

Tamagotchi – la mania degli anni novanta!

13 Novembre 2016
Enrica Fiacchi

In tutti quelli che hanno vissuto gli anni novanta la parola Tamagotchi susciterà di certo molti ricordi. Il virtual pet di Namco Bandai, ideato da Maita Aki, ha portato gioia, dolore e rabbia nei cuori di bambini e ragazzi dal 1997, anno in cui i portachiavi interattivi sono sbarcati in Italia. Il giocattolo, disponibile in Giappone dal 1996, esaudisce il desiderio di molti di allevare un cucciolo senza però caricarsi di molte spese e responsabilità.

Un portachiavi interattivo adatto a ogni target: è questa l’idea alla base di Tamagotchi (たまごっち, dall’unione delle parole tamago, uovo, e watch, orologio da polso). Il giocatore deve nutrire, curare e far giocare un piccolo alieno uscito da un uovo, facendo in modo che cresca sano e forte; al contrario, se la creatura è eccessivamente trascurata, la sua dipartita non tarderà ad arrivare.

L’applicazione ha riscosso immediatamente uno smisurato successo in tutto il mondo, vendendo in quegli anni circa quaranta milioni di unità. Tamagotchi era l’animaletto del futuro che tutti volevano nella propria tasca.

Gli Stati Uniti già nel 1996, prevedendo il successo dell’“ovetto” giapponese, hanno realizzato in tempo record una loro versione sviluppata da Tiger, Bit-Bit. A differenza di Tamagotchi, il giocatore qui poteva scegliere tra allevare un gatto, un cane, una rana o un koala. Grazie al prezzo più economico e alla difficoltà di reperire il giocattolo giapponese nei negozi (Tamagotchi nei primi tempi andava, infatti, letteralmente a ruba), anche il prodotto americano ha avuto successo.

In Italia la moda dei virtual pet nel corso degli anni è pian piano sfumata fino a scomparire ma in Giappone, al contrario, il Tamagotchi è ancora un prodotto molto amato. Nonostante siano passati venti anni, Namco Bandai continua a produrre nuovi modelli, sempre più tecnologici e sviluppati. Ora il giocatore può far sposare il proprio extraterrestre con quello di un amico, farlo riprodurre e persino trovargli un lavoro. Si è persa però quella caratteristica che ha fatto sì che negli anni novanta il Tamagotchi diventasse una moda; l’universalità del prodotto. In questi ultimi anni, infatti, il giocattolo è indirizzato solamente a un pubblico di bambine e ragazze.  

Il design, le ambientazioni e il portachiavi stesso sono decisamente ‘kawaii’. Cuoricini, gioielli e colori pastello sono ormai una peculiarità del brand. Per chi cerca, però l’esperienza autentica e nostalgica degli anni novanta, è disponibile per i dispositivi iOS e Android, a pagamento, un’applicazione ufficiale, Tamagotchi Classic, che ricrea fedelmente il gameplay originale.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto