NipPop

RAKUTEN TV: “Your Cinema at Home”

17 Marzo 2020
Gianrocco Leo

Da diversi mesi è sbarcato in Italia Rakuten Tv, una nuova piattaforma di video on demand che prevede la fruizione di contenuti cinematografici comodamente da casa. 

Fa parte del gruppo giapponese Rakuten, creato nel 1997 da Hiroshi Mikitani, un ecosistema di marchi che forniscono servizi internet in 30 paesi. Tra i servizi internet offerti troviamo Rakuten Ichiba, il sito di e-commerce disponibile in Giappone, e i servizi di finanza online che comprendono Rakuten Card e Rakuten Bank. Tra i contenuti digitali della piattaforma Rakuten TV sono compresi anche gli ebook (Kobo). Inizialmente fondata come Wuaki Tv, startup ormai diventata tra i pionieri dello streaming video in Europa e lanciata in Spagna nel 2009, acquisita dopo tre anni da Rakuten, nel 2017 è stata rinominata Rakuten TV. Dalla fondazione ha ampliato la sua attività a più di 42 paesi in Europa, firmando un accordo di affiliazione con Samsung, Hisense, LG e Philips.

Your Cinema at home”è il nucleo del concept di questa piattaforma, che offre agli utenti il binomio novità e qualità, capaci di donare una vera esperienza cinematografica comodamente da casa. La particolarità rispetto a Netflix, Amazon e altre SVOD (Subscription Video On Demand) sta proprio in un diverso modello di business: se queste ultime prevedono un canone mensile, Rakuten TV inizialmente ha adottato il modello TVOD (Transactional Video On Demand), ovvero un modello di fruizione basato sull’acquisto di singoli contenuti cinematografici. Poi nel 2019 è stato lanciato come AVOD (Adversing Video On Demand), basato invece su spazi pubblicitari: i contenuti offerti sono completamente gratuiti, e la piattaforma si è arricchita di prodotti televisivi, come programmi e serie. Altri esempi di AVOD possono essere Youtube o tutti i portali Web dei Broadcaster, dove si possono rivedere online i programmi andati in onda nelle reti. Rakuten TV offre contenuti integrati all’interno delle smart tv, collegati direttamente tramite l’apposito tasto del telecomando. L’obiettivo è quello di abbreviare la finestra di rilascio dei film cercando di cambiare il metodo con cui gli utenti accedono ai contenuti cinematografici. Nel 2018 Rakuten TV è entrata nella produzione e distribuzione di contenuti originali con il marchio Rakuten Cinema. È interessante come un marchio di origine giapponese sia entrato in Europa in maniera così inclusiva, posizionandosi tra le piattaforme streaming più importanti, anche se in Italia rimane comunque tra le più impopolari data la competizione con NowTv e Chili.

Osservando la piattaforma, l’interfaccia risulta molto chiara, e i contenuti si differenziano tra quelli a noleggio e quelli free supportati da pubblicità, anche se le sezioni risultano ancora molto scarne. Tra i contenuti free possiamo trovare però diversi titoli interessanti della storia del cinema italiano, a cominciare dai classici di Comencini, Pasolini e Antonioni. Mentre, spostandoci nella sezione a noleggio family troviamo una corposa lista di titoli Disney e di film di animazione recenti. La piattaforma funziona molto bene nel pay-for-view mentre da un punto di vista free, secondo alcune recensioni, risulta indietro rispetto ad altri competitor, con una scelta dei contenuti a scaffale alquanto ridotta. Ultimo punto a sfavore, penso il più importante, riguarda la scarsa disponibilità di film di animazione o serie giapponesi, questo ovviamente per gli accordi stipulati con Disney.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto