NipPop

NipPop Appetizer – A cena coi cannibali

28 Gennaio 2020
NipPop Staff

Gino Scatasta, esperto di letteratura inglese e irlandese, nel corso di Waiting for NipPop 2019 ha illustrato in un breve excursus l’uso e il significato del cannibalismo all’interno della letteratura anglosassone, a partire dai modelli mitici fino al cinema contemporaneo.

Il tabù del cannibalismo

Vi sono varie motivazioni che hanno portato le culture del mondo a praticare il cannibalismo. In alcuni casi è legato a forme e rituali per cui mangiare la carne del nemico sconfitto significa assimilarne la forza, oppure più semplicemente è una forma di sopravvivenza nelle situazioni più estreme. A discapito di qualsiasi motivazione, nel panorama culturale occidentale il cannibalismo è considerato un atto riprovevole e disumano. Un vero e proprio tabù. Nella letteratura inglese il primo esempio lo troviamo nel Beowulf, poema che narra le vicende e la lotta di un eroe contro tre mostri. Fra questi vi è Grendel, discendente dalla stirpe di Caino che si ciba delle sue vittime. Il mostro viene ritratto come un essere raccapricciante e l’elemento del cannibalismo diventa un sovrappiù che ne sottolinea la crudele disumanità.

Cannibalismo nel mondo classico

Con un piccolo salto indietro nel tempo Gino Scatasta illustra poi come la presenza del cannibalismo nella letteratura risalga al mondo classico. Due sono le vicende più significative, quella di Atreo e Tieste e la storia di Tereo, Procne e Filomela. Entrambe la tragedie culminano con un atto di cannibalismo. Qui la pratica assume una connotazione ancora più oscura e forte. Coloro che si cibano di carne umana la fanno inconsciamente. Sono vittime di una crudele vendetta, dove dare da mangiare carne umana rappresenta il massimo spregio. La storia assume sfumature ancora più atroci quando gli sfortunati commensali apprendono di essersi cibati dei loro stessi figli, come è il caso di Tereo. Questi miti vengono poi ripresi e riadattati nella tragedia elisabettiana, come fa Shakespeare per la sua prima opera, The Tragedy of Titus Andronicus. Questo tema era particolarmente apprezzato dagli spettatori che rimanevano colpiti e attirati dai molteplici elementi violenti e crudi che si susseguivano nel corso della tragedia.

Cannibalismo e satira

Nel settecento si afferma un altro modo di utilizzare il cannibalismo, ovvero in forma di satira. Nel suo saggio, A modest proposal, Jonathan Swift suggerisce alle famiglie povere di mangiare i propri figli. In questo modo non solo avrebbero potuto risolvere il problema della fame, ma i bambini non sarebbero stati un problema per i genitori e nemmeno per lo stato. Abbiamo un caso di doppia satira. Se da un lato il cannibalismo simboleggia una forma di lotta di classe, dall’altro mostra gli eccessi della ragione portata all’estremo dell’oggettività nel contesto illuminista dell’epoca. Ma non è l’unico esempio di cannibalismo usato come metafora della lotta di classe. Esemplare è il romanzo fantascientifico di H. G. Wells The Time Machine. Il protagonista riesce a costruire un macchina che gli permette di viaggiare nel tempo e giunge a un periodo dove l’umanità è divisa in due gruppi: Eloi e Morlocchi. I primi rappresentano la classe aristocratica oramai decaduta e priva di potere. Sono tenuti in vita dai Morlocchi che procurano loro il cibo. Questi ultimi rappresentano la classe lavoratrice e nutrono gli Eloi al solo scopo di mangiarseli. Una forte metafora della lotta di classe.

Cannibalismo nella letteratura popolare

Spostando lo sguardo dalla letteratura “alta” alla letteratura più popolare troviamo un personaggio cult della cultura inglese collegato al tema del cannibalismo: Sweeney Todd, personaggio fittizio protagonista del romanzo a puntate The String of Pearls scritto da James Malcolm Rymer. Sweeney Todd è un barbiere che, a seguito di traumi passati, non può resistere all’impulso di tagliare la gola ai clienti con il suo rasoio. I cadaveri vengono calati nello scantinato del negozio attraverso una botola, situata sotto la poltrona del barbiere, per poi essere trasformati in squisiti pasticci di carne serviti a prezzi modici. In questo caso il cannibalismo diventa un escamotage per disfarsi del cadavere. Nei racconti gialli infatti la parte più complicata da elaborare risulta non tanto l’omicidio ma l’occultamento del cadavere. L’autore riesce in questo modo brillante a risolvere il problema, incontrando il gusto e il consenso del pubblico.

The Cook, the Thief, His Wife & Her Lover

L’incontro si conclude con un riferimento al film The Cook, the Thief, His Wife & Her Lover, diretto dal regista Peter Greenaway. Con inquadrature formalmente spettacolari e una storia violenta e cruda, il regista riprende il tema del cannibalismo come atto di vendetta. Il rozzo ladro Albert Spica decide di acquistare un ristorante per apparire più elegante agli occhi degli altri. Vi cena ogni sera assieme alla moglie Georgina, ma nonostante il luogo elegante non sa porre un freno alla sua rozzezza e volgarità. Georgina, stufa del comportamento del marito, inizia una relazione con un altro uomo, incontrato una sera nel ristorante. Quando Albert scopre del tradimento cercherà di compiere una spietata vendetta. Al lettore il compito di scoprire come.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto