NipPop

Neo Tokyo impact: fotogrammi della post apocalissi

2 Aprile 2014
NipPop Staff

In collaborazione con il Future Film Festival, NipPop® presenta:
Neo Tokyo impact: fotogrammi della post apocalissi

3 aprile 2014 – ore 18:00
Cineteca di Bologna – Sala Cervi
via Riva di Reno 72
Bologna

“La città, distrutta, deformata, rinata dalle proprie ceneri, al tempo stesso metafora e nemesi di un sistema e di un potere fatalmente votati a un destino di implosione/esplosione, è senz’altro una delle immagini più potenti, disturbanti e presenti del cinema di animazione giapponese contemporaneo”. L’appuntamento del 3 aprile alle 18:00 presso la Sala Cervi della Cineteca di Bologna si propone di riprendere e ampliare le visioni metropolitane evocate dalle parole scritte da Paola Scrolavezza in un recente articolo che, snodandosi tra le immagini di alcuni capolavori dell’animazione giapponese, mette a confronto diverse interpretazioni cinematografiche “made in Japan” del sempre più distorto rapporto tra l’uomo e l’opprimente spazio urbano che lo circonda. Attraverso le proiezioni di cortometraggi come “Tokyo Scanner” di Mamoru Oshii, “Commuters” di Marc Gouby, di spezzoni di “Akira” e di “Neon Genesis Evangelion”, e accompagnato dalle fotografie digitali di Hisaharu Motoda, Neo Tokyo Impact rappresenta un’occasione per riflettere sulla degenerazione di una ferita mai risanata, la cui origine può essere fatta risalire allo scoppio della bomba atomica, e che gli avvenimenti dell’11 marzo 2011 hanno dolorosamente riaperto.

 

 

Per saperne di più:
info@nippop.it
Evento Facebook
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto