NipPop

La sfida annuale tra Laputa e Twitter: nuovo record mondiale in arrivo?

15 Gennaio 2016
Andrea Funaro

Si sa quanto i giapponesi amino i film dello Studio Ghibli e di Hayao Miyazaki, e si sa anche quanto amino il social network Twitter, che risulta essere ancora oggi quello più usato.

L'unione di questi due elementi, quindi, non poteva che portare a un record mondiale, che venne realizzato nell'agosto del 2013 in occasione dell'ennesima messa in onda del film Laputa – Castello nel cielo (Tenkū no shiro Rapyuta 天空の城ラピュタ).

Durante uno dei momenti clou del film infatti, gli utenti Twitter giapponesi hanno twittato la parola magica "balse" バルス, nello stesso momento in cui veniva pronunciata dai due protagonisti Sheeta e Pazu. Come ha poi riportato Twitter stesso in un comunicato, il social network ebbe un picco di 143,199 tweet al secondo (il 3 Agosto 2013 alle ore 11:21:50 JST), quando in una giornata normale riceve circa 500 milioni di tweet, con una media di 5,700 al secondo. 

Così venne registrato il record mondiale, che è ancora imbattuto.

In verità il film, con quello che viene chiamato Festival Balse (Barusu Matsuri バルス祭り), fece registrare lo stesso record già nel 2011, con 25088 tweet al secondo, facendo andare in crash totale i server di Twitter.

Dal 2011 quindi, l'azienda ha cercato di migliorare la propria infrastruttura per evitare disagi agli utenti durante la messa in onda di Laputa, tant'è che nel 2013 i server non ebbero problemi di sorta.

Il momento esatto in cui bisogna twittare "Balse バルス (spoiler)

Un altro record però potrebbe essere registrato oggi stesso, 15 Gennaio 2016, quando il film andrà in onda alle 21:00 durante il Kinyou RoadSHOW! 金曜ロードSHOW! di Nippon Television. L'andamento dei tweet è tenuto sotto controllo da molti siti web, e Nippon Television ha addirittura aperto una pagina su cui si può indovinare l'orario esatto in cui inizierà il Balse Festival.

Nell'attesa, il profilo ufficiale di Twitter si è già scusato in anticipo con i propri utenti, nel caso dovessero sorgere disservizi causati dal Barusu Matsuri, e ha incoraggiato i propri dipendenti a dare il meglio per superare anche quest'anno la sfida di Laputa.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto