NipPop

Il Giappone e il Natale Take Away

24 Dicembre 2014
Andrea Funaro

Il Natale in Giappone è tutt’altro che “casalingo”: dalle raffinate opere di cake design al più semplice pollo fritto firmato KFC, il consumismo natalizio sulle tavole giapponesi è ancora più accentuato.

Erano gli anni ‘70 quando uno straniero entrò nel neo arrivato in Giappone ristorante KFC (Kentucky Fried Chicken) di Aoyama chiedendo del pollo fritto, perché non riusciva a trovare del tacchino per festeggiare propriamente il natale. Ascoltata quella storia dal cliente, lo store manager ebbe un’illuminazione e si rivolse alla sede centrale per lanciare la famosa campagna marketing Kentucky per Natale!『クリスマスにはケンタッキー』 che dal 1974 fa sì che il pollo fritto sia il cibo natalizio più ambito dalle famiglie giapponesi.

Grazie a spot accattivanti e a un Colonnello Sanders vestito da Babbo Natale, in tutto il paese ancora oggi si formano lunghe file fuori dai ristoranti KFC per ritirare i menu box prenotati settimane prima del 25 dicembre.

Ed esistono menu per tutti i gusti e per tutte le tasche!

Si parte con i più sobri Christmas Pack, che contengono solo vari tipi di pollo fritto per un prezzo tra i 15€ e i 18€, da abbinare a contorni acquistati a parte.

Si arriva poi alla Premium Series (solo per veri Gourmet del Fast Food!), un intero polletto ripieno contornato da funghi, formaggio e dall'immancabile salsa gravy per circa 39€. (Esiste anche la Premium economica per chi vuole risparmiare con classe, una sola coscia di pollo all'aglio e alle erbe per 7€).

E si conclude con il Barile da Party「パーティバーレル」, ambitissimo dalle famiglie , un enorme secchio contenente pollo fritto classico, un insalata di natale e una torta glassata al cioccolato per soli 4090 Yen, circa 28€.

 

 

A oggi molte altre catene di Fast Food e negozi hanno provato a imitare il successo di KFC, di conseguenza è possibile mangiare pollo fritto ovunque in Giappone, durante il Natale e non solo, infatti recentemente questa “usanza” si sta estendendo anche al capodanno (お正月).

Se però non siete interessati al trascorrere il Natale seguendo lo stile americano, resta sempre la strada “dolce” del Giappone natalizio. Il dolce tradizionale è infatti la Torta di Natale 「クリスマスケーキ」, un pan di spagna ripieno di panna e fragole con decorazioni a tema.

Anche per i dolci comunque si ripropone lo stesso concept del Take Away alla KFC: prenotazione obbligatoria qualche settimana prima di Natale e successivo ritiro presso la pasticceria o il convenience store.

Qualche esempio:

Seven Eleven 43€ ca.

Lawson 23€ e 68€ ca.

           

E se è già scaduto il termine ultimo per la prenotazione? Potete provare a farla in casa seguendo questa ricetta!

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto