NipPop

Il Giappone a tavola: tutto quello che dovete sapere in fatto di etichetta

19 Dicembre 2019
NipPop Staff

Gli usi e le consuetudini dei giapponesi a tavola sono molto diversi da quelli comuni a noi europei. Quando si partecipa a un pasto giapponese è bene tenere a mente alcune regole fondamentali del loro galateo, soprattutto per non mancare loro accidentalmente di rispetto.

Posizione a tavola: il seiza
Come molti di voi già sapranno, nella maggior parte dei ristoranti, così come se siete ospiti a casa di qualcuno, è consuetudine in Giappone togliersi le scarpe prima di sedersi a tavola. Contrariamente alle usanze europee, non ci sono sedie al tavolo ma gli zabuton (座布団, “futon su cui sedersi”), cioè cuscini da appoggiare sul tatami (, la tradizionale pavimentazione giapponese) e sui quali inginocchiarsi. Il tavolo basso, infatti, impone di inginocchiarsi, e il modo corretto di farlo è in stile seiza (正座, “sedersi correttamente”), cioè sui propri talloni.
Il seiza è la posizione seduta tradizionale giapponese che per noi europei, non essendo abituati, risulta molto difficile da mantenere. Ma non disperate! Esistono modi per sedersi di solito adottati in situazioni più informali, che vengono incontro anche alle difficoltà di noi stranieri. Queste posizioni più “comode” sono:  agura (胡坐,”seduta forestiera|barbara”), riservata agli uomini, cioè a gambe incrociate, e yokozuwari (横座り, “seduta di lato”) per le donne, cioè con le gambe ripiegate da un lato.
Sedersi in seiza è usuale anche in molte arti tradizionali giapponesi quali la cerimonia del tè (cha no yu 茶の湯), la calligrafia (shodō 書道) e la composizione floreale (ikebana 生け花いけばな).

Bacchette in tavola
Gli hashi (), che ormai hanno conquistato anche l’Europa, sono le tipiche posate giapponesi. Si tratta di due bastoncini affusolati, di uguale lunghezza, comunemente di legno o bambù, ma anche in materiali più pregiati come osso o avorio. A tavola le bacchette hanno un ruolo fondamentale e bisogna stare attenti a come si usano. È molto importante ricordarsi che non vanno mai incrociate, appoggiate sul tavolo o usate per indicare qualcuno o qualcosa, perché è segno di maleducazione. Solitamente quando non si stanno utilizzando, bisogna appoggiarle sull’apposito sostegno hashioki, (箸置) o adagiarle sulla ciotola più bassa.
Per servirsi da un piatto di portata occorre girare le bacchette e usare le estremità “pulite”, cioè la parte che non viene a contatto con la bocca, per rispetto degli altri commensali. Se si vuole servire o ricevere del cibo è buona educazione passare il piatto con entrambe le mani. In questi casi, bisogna sempre evitare di avere in mano le bacchette. Per offrire un assaggio a qualcuno si utilizzano gli hashi per prendere il cibo e metterlo nel suo piatto. Si evita sempre di passare il cibo da bacchette a bacchette perchè è considerato un gesto che porta sfortuna dato che ricorda i riti funebri (questo passaggio viene fatto dai sacerdoti ai funerali con le ossa dei defunti cremati). Per lo stesso motivo è cattiva educazione mettere verticalmente gli hashi nella ciotola del riso perché potrebbero ricordare le bacchette d’incenso per commemorare i morti.

Tutti a tavola
Contrariamente alle nostre abitudini che prevedono un pasto con diverse portate, il pasto giapponese è presentato tutto insieme sula tavola imbandita. I vassoi con le pietanze, dai quali tutti possono servirsi, sono posizionati a centro tavola. Solitamente nella cultura occidentale è considerato elegante utilizzare un unico servizio di piatti. In Giappone invece i piatti e i bicchieri sono scelti per i loro colori e le loro forme, quindi sono in genere tutti diversi. Si dice che una brava padrona di casa cerca sempre di armonizzare i colori del cibo con quelli dei piatti che lo contengono, per rispetto alla regola che il cibo nutre sia il corpo che l’anima.
Prima di iniziare a mangiare bisogna dire “itadakimasu”, che assomiglia al nostro “buon appetito” ma più precisamente significa “ricevo questo cibo (e ringrazio)”. Anticamente infatti era una piccola preghiera per ringraziare il dio del cibo. Una cosa importante è anche rispettare i tempi: non si deve iniziare a mangiare prima che tutte le portate siano state disposte sulla tavola o prima di essere invitati a cominciare. Al termine del pasto, in segno di gradimento, i commensali usano esclamare “gochisōsama!” che significa “il pasto era delizioso e nutriente!”.

È buona educazione fare rumore?
Ebbene sì, in Giappone le zuppe vengono consumate senza cucchiaio, bevendo dalla ciotola in modo rumoroso. Il “rumore” quando si mangia, sgradevole a noi stranieri, è invece gradito ai giapponesi perché significa che si sta apprezzando il piatto. Inoltre, sorbire in questo modo le zuppe, ma anche le bevande calde, ha lo scopo di raffreddarle perchè generalmente vengono servite bollenti.

Bevande: servire o essere serviti?
Per quanto riguardo il bere a tavola anche qui bisogna seguire alcune regole del galateo nipponico. Se siete ospiti a casa di qualcuno è importante sapere che il padrone di casa serve il sake (, “bevanda alcolica” o anche detto “vino di riso”) ai suoi ospiti, mentre uno dei commensali dovrà servire lui. Attenzione: mai versarsi da bere da soli. Al contrario, bisogna aspettare che qualcuno vi serva ed è buona educazione ricambiare sempre il gesto. Un bicchiere vuoto significa che si vuole ancora bere quindi se non si vuole altro basta lasciarlo pieno. Sulle tavole giapponesi, oltre al sake, si possono trovare la birra e soprattutto il thè verde, che è una bevanda molto usata per accompagnare i pasti. Infine, una volta riempiti tutti i bicchieri, si brinda esclamando kampai! visto che il solito “cin-cin” ha un significato tutt’altro che beneagurante in Giappone.

Ora siete pronti pronti per sedervi a tavola: itadakimasu!

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto