NipPop

Food porn e come riconoscerlo

19 Luglio 2019
NipPop Staff

    


L’espressione food porn oggi viene usata principalmente come hashtag sui social per definire un cibo appetitoso per molti motivi. Sorvolando sulle tecniche di luce e fotografia, ci occuperemo dei protagonisti del food porn targato Giappone.

Origini del food porn
Per la prima volta il termine viene utilizzato nel 1984 da Rosalind Cowards nel libro Female Desire. Women’s Sexuality Today. La scrittrice e giornalista sottolinea come nei media la raffigurazione del cibo ponga maggiore enfasi sull’estetica del piatto piuttosto che sulla preparazione o sull’originalità. Le immagini vengono anche modificate artificialmente per rendere il cibo più appetitoso e stuzzicante per il pubblico. Ogni dettaglio è quindi importante per provocare il desiderio istantaneo di mangiare quel cibo, scatenando quasi un istinto predatorio. Nel 2004 il termine comincia a essere usato su Flickr come categoria o etichetta per determinate foto e presto entra nell’Urban dictionary. Questa la definizione: immagini close-up di cibo delizioso e succulento utilizzate nella pubblicità.

Di oli trasuda
Nella cucina giapponese è particolarmente difficile trovare qualcosa di grasso che si possa definire food porn. Prerogativa importante per il food porn infatti è trasudare liquidi. Che sia grasso o altro, il luccicore del cibo stimola l’appetito più dello stesso piatto in versione “secca”. Il tenpura 天麩羅 per esempio suggerisce idea di essere più asciutto rispetto alla normale frittura, e anche il tonkatsu 豚カツ, per quanto fritto in abbondante olio, non sembra trasudarne. La soluzione ideale ci viene offerta da una ricetta di origine cinese, i gyōza 餃子. Questi ravioli di carne e verdura vengono cotti nell’olio oppure a vapore. La loro superficie rimane così unta e luccicante, soprattutto sotto la giusta luce: quanto basta per rientrare nel food porn!

Le dimensioni… contano?
Sulla base dello stereotipo della cucina giapponese, ci immaginiamo che le porzioni siano ridotte e le portate eleganti. Il che non è l’ideale per classificarsi come food porn in quanto non suggerisce l’idea di soddisfare a pieno la nostra fame. Anche in Giappone però possiamo trovare ristoranti che soddisfino ogni fame con porzioni gargantuesche. A questo punto qualsiasi cibo che ci piace potrà farci venire l’acquolina in bocca solo a guardarlo stringersi in un piatto. Attenzione però a non esagerare!

Rivisitazioni
A volte su internet troviamo video di ricette di cucina semplici ma modificate con l’aggiunta di ingredienti extra. Per lo più si tratta di formaggio per quanto riguarda il salato o Nutella per quanto riguarda il dolce. Sebbene non tutte queste ricette siano dei successi non mancano (quasi) mai di instillare in noi dei desideri golosi. A volte si rischia di esagerare e di rovinare il piatto originale quindi è meglio mantenersi sul semplice, ed evitare la nausea. Di primo acchito, i dorayakiどら焼き con la Nutella sembrano food porn d’eccellenza. Al posto della tradizionale marmellata anko di fagioli rossi, la ricca crema di nocciole svolge benissimo il suo ruolo di complemento goloso, senza esagerare. Grazie alla forma circolare perfetta dei dorayaki, la Nutella, anch’essa lucida, fuoriesce dai pancake dando un senso di opulenza.

Stravaganza
A volte, quando abbiamo fame, ci capita di non capire più niente. Il Giappone è pieno di ristoranti a tema stravaganti che offrono cibi originalissimi ma non tutti possono considerarsi appetitosi. I colori sono sgargianti e il rischio è che sembrino troppo artificiali, per questo invece di stimolare l’appetito possono annichilirlo. Magari però i piatti sono comunque fantastici da guardare senza alcuna necessità di mangiarli come questo colorato sandwich al formaggio grigliato. Nato dalla moda coreana di mangiare i colori dell’arcobaleno, questo sandwich è fatto con un formaggio zeppo di additivi alimentari. Insieme al gelato arcobaleno, lo potrete trovare nel distretto di Harajuku al chiosco “Le Shiner”. Le opinioni su questo sandwich potrebbero variare…

Food porn definitivo
Letteralmente “ciò che vuoi alla griglia”, lo okonomiyaki お好み焼きpotrebbe essere il miglior protagonista del food porn giapponese. I suoi ingredienti principali comprendono fettine di foglie di verza, acqua, farina di grano e uova; a questi si possono aggiungere pesce, carne, gamberetti e molto altro. L’okonomiyaki viene cotto sulla tipica piastra, detta teppanyaki, colllocata a centro tavola e costituisce un pasto completo. Si può poi condire con gustose salse o con maionese. La densa stratificazione, l’idea di abbondanza che comunica e la lucentezza lo classificano a pieni voti come un fotogenico food porn!

Iscriviti alla nostra newsletter!


    

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto