NipPop

Danbo, il robot-scatolino

16 Agosto 2017
Daniela Pizzuto

Navigando su Internet vi sarà capitato di incontrare un piccolo personaggio dall’aspetto insolito, un robottino con gli occhioni tondi e la bocca triangolare, spesso fotografato nelle situazioni più avventurose o immerso nella natura. Probabilmente sarete rimasti incuriositi dalla sua faccina bizzarra, dalla testolina a forma di scatola di cartone e soprattutto da – ehi, ma è forse uno sponsor di Amazon Japan?

Beh, non proprio: Danbo – questo il suo nome – nasce in molte versioni, e quella targata Amazon è solo la più conosciuta. Appare per la prima volta nell’episodio 28 del manga Yotsuba&! di Kiyohiko Azuma: in realtà si tratta solo di un costume realizzato come progetto per le vacanze da due alunne delle elementari, Ena Ayase e Miura Hayasaka, amichette della protagonista, Yotsuba Kowai. La bambina, che ha solo cinque anni e guarda con incanto e meraviglia tutto quello che succede nel mondo intorno a lei, crede che quello che ha di fronte sia un vero e proprio robot, e non un simulacro di cartone.

Dalle pagine del manga ai meme del web il passo è breve: Danbo (da ダンボー, in giapponese traslitterazione di danboard, cartone ondulato, il materiale di cui è composto) diventa in breve tempo il soggetto preferito di amanti di action figure, mascotte, carinerie varie e fotografia. Le sue dimensioni contenute, la – seppur limitata – posabilità (gambe e braccia si allargano leggermente, la testa può essere inclinata o ruotata), lo sguardo fisso e disincantato, l’espressione tenera ma all’occorrenza inquietante (grazie alla levetta laterale che permette di trasformare l’espressione innocente in occhi di bragia) lo rendono infatti un soggetto perfetto per ogni scatto e ogni setting fantastico, come dimostrano le svariate gallery su Pinterest, Flickr, Instagram. Danbo si presta molto a foto occasionali e a progetti a più lungo termine, come le cronache di viaggio o i tanti #apictureaday (ovvero raccolte di fotografie scattate per ogni giorno dell’anno) sparsi per la rete. Tra i più famosi è da segnalare quello di Arielle Nadel, 365 Days of Danboard, addirittura pubblicato nel 2011 da ASCII Media Works.

 

 

Danbo  alto circa 13 centimetri ed è originariamente prodotto da Kaiyodo / Revoltech in quattro versioni: quella originale, senza marca; 7-Eleven, come la famosa catena giapponese di conbini; Amazon.co.jp, con il marchio del famoso sito, in versione standard e mini da circa 6,5 centimetri. Queste ultime sono le più facilmente reperibili su Internet, a un prezzo piuttosto contenuto. Negli ultimi anni sono state prodotte anche nuove versioni, tra cui Nyanbo, a forma di gatto, e Wai Wai, alte appena 3 centimetri circa e non posabili, acquistabili in Giappone nei negozi di giocattoli e in quelli a tema anime e manga, oppure come sorprese dei gashapon. Non mancano inoltre altri oggetti da collezione e non, tra cui astucci, cuscini, chiavette USB e Danbo in cartone a grandezza naturale da montare.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto