NipPop

“Plan 75” – ecco il trailer del film di Hayakawa Chie con Baisho Chieko

12 Aprile 2023
NipPop Staff

Plan 75, presentato al 75º Festival di Cannes (menzione speciale Caméra d'Or) e al 40º Torino Film Festival, è la potente opera prima della regista giapponese Chie Hayakawa e uscirà nei cinema italiani il prossimo 11 maggio sotto il segno della Tucker Film.

 

Giappone, domani. Un programma governativo, il Piano 75, mira ad arginare quella che ormai è diventata un'emergenza nazionale: l'invecchiamento della popolazione. Da un lato, i costi pubblici del welfare. Dall'altro, appunto, la possibilità per gli anziani di ricorrere all'eutanasia di Stato in cambio di supporto logistico e finanziario. Vivere o morire non è un dilemma etico: è una questione di burocrazia. Basta aver compiuto 75 anni…

Seguendo Michi, un'anziana che cerca solo di tirare avanti, Hiromu, un venditore del programma, e Maria, un'infermiera filippina, Chie Hayakawa dipinge con grazia e naturalezza un rigoroso dramma sociale dove convergono distopia e realismo, indagine morale e riflessione civile. Plan 75 vede scintillare l'eterno talento di Chieko Baisho nel ruolo di Michi: simbolo di un vecchio Giappone che cerca di resistere agli urti del tempo e della modernità.

Chie Hayakawa e Chieko Baisho presenteranno il film a Udine mercoledì 26 aprile nell'ambito del 25º Far East Film Festival dove l'attrice e cantante giapponese Chieko Baisho riceverà il Gelso d’Oro alla carriera. La regista Chie Hayakawa presenterà in anteprima il film al pubblico milanese venerdì 28 aprile, ore 20.30 presso Anteo Palazzo del Cinema.

 

AL SEGUENTE LINK IL TRAILER ITALIANO:

YOUTUBE https://youtu.be/J5t60ZhvWNQ

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto