NipPop

NipPop X FEFF25: “Phases of the moon” di Hiroki Ryūichi

3 Maggio 2023

Quando diverse linee temporali s’incrociano non è sempre facile capire cosa sia reale e cosa sia frutto dell’immaginazione.

Phases of the moon (Tsuki no michikake 月の満ち欠け) è un dramma che si sviluppa in tre epoche distinte, ognuna delle quali è connessa alla successiva da una serie di reincarnazioni, producendo un effetto “scatola cinese”. Con ciò, il regista Hiroki Ryūichi mette in scena un tema ben presente nell’immaginario asiatico: la credenza buddhista che il defunto debba attraversare una catena di reincarnazioni prima di raggiungere l’illuminazione. Ma la resa di Phases of the moon deve molto alla sapiente tecnica del suo regista, che riesce a tenere lo spettatore incollato allo schermo per tutta la sua (non breve) durata.

Le prime scene del film ci trasportano nel 2007, ad Hachinohe, una città portuale nel nord del Giappone, dove Osana Kei (Ōizumi Yō) lavora nel settore ittico. Successivamente, ci spostiamo nell’area di Tōkyō, dove Kei incontra una giovane donna, Midorizaka Yui (Itō Sairi) e la piccola Ruri, sua figlia. A questo punto, la narrazione rimane sospesa per consentire un viaggio a ritroso nel tempo, al 1980, quando Kei sposa la collega di università Kozue (Shibasaki Kō), con la quale avrà una figlia, anche lei di nome Ruri.

Qualche anno dopo, nel 1988, Ruri inizia a comportarsi in modo inconsueto per la sua età: fa disegni che non hanno nulla da invidiare a quelli di una vera artista, parla inglese e articola pensieri da persona adulta. Un giorno, la piccola fugge di casa per andare in un negozio di dischi, e quando viene ritrovata si rivolge al padre Kei in modo criptico, come se stesse parlando di se stessa in una vita passata.

La narrazione fa un altro salto temporale, fino al 1999, quando l’adolescente Ruri (interpretata da Kikuchi Hinako) rivela alla compagna di scuola Yui di non essere ciò che sembra. In questo tortuoso viaggio tra passato, presente e futuro si inserisce un altro filone narrativo, stavolta ambientato negli anni Ottanta: la storia d’amore tra il proprietario del negozio di dischi Misumi Tetsuhiko (Meguro Ren) e una ragazza, anch’essa di nome Ruri (Arimura Kasumi).

Giunto a questo punto dello sviluppo, lo spettatore scopre che Kozue e Ruri sono morte in un incidente d’auto e la vita di Kei, nel presente, è tormentata dal dolore del lutto. Cercando di reprimere una sgradevole sensazione di mal di mare, lo spettatore continua a muoversi avanti e indietro, tra i flutti dei vari piani narrativi, nella speranza che gli venga rivelata il prima possibile la soluzione del mistero delle reincarnazioni.

Il film si basa sull’omonimo romanzo di Shōgo Satō, che quando è uscito nel 2017 è diventato subito un bestseller. Si spera che la popolarità del romanzo non venga tragicamente interrotta dal suo adattamento filmico, e che la versione stampata possa rimanere più a lungo nel ricordo del pubblico.

Con tutta probabilità, ad accentuare la confusione tra le varie linee temporali si trova una caratterizzazione storica quasi inesistente. Se non fosse per il fatto che Tetsuhiko usa una cinepresa analogica, difficilmente si potrebbe pensare agli anni Ottanta, tantomeno si può ritenere che la fugace comparsa di un vecchio cellulare possa ricordare gli anni Novanta.

Eppure, il film di Hiroki intrattiene chi lo vede, a tratti sa essere commovente e, alla fine, riesce nel suo intento: tra colpi di scena improbabili e soluzioni narrative poco fluide, se lo spettatore abbandona le aspettative iniziali su un titolo così evocativo, le due ore del film trascorrono in modo piacevole.

In tutto ciò, le citazioni colte provenienti da opere del taglio di Anna Karenina, nonché da canzoni come Woman e Remember Love di John Lennon, stridono con i toni da telenovela, e non fanno altro che aumentare la distanza tra spettatore e storia narrata. Alla fine, ciò che emerge è una storia artificiosa, la cui finzionalità difficilmente viene accettata dallo sguardo di chi la osserva.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Midnight Diner e Samurai Gourmet: gustare lo spazio urbano

Non è un segreto che, come l’Italia, il Giappone abbia una ricchissima cultura culinaria profondamente intrecciata e collegata alle sue città: dalle semplici e popolari izakaya alla famosa e rinomata cucina kaiseki, la cucina giapponese riflette perfettamente il connubio tra tradizione e modernità che sta alla base dell’identità di questo meraviglioso Paese. Serie tv come Midnight Diner (Shin’yashokudō in originale) e il più recente Samurai Gourmet sono mezzi perfetti per dare un’occhiata, seppur sfuggente, all’interno di questo angolo di cultura giapponese e per gettare luce su come il cibo plasmi la vita nelle città e favorisca connessioni tra individui e comunità diversi. Midnight Diner è una serie televisiva antologica del 2009 composta da tre stagioni, diretta da Joji Matsuoka e basata sul manga omonimo scritto da Yarō Abe. Il programma viene successivamente ripreso da Netflix che, tra il 2016 e il 2019, produce altre due stagioni con il titolo di

Leggi tutto

NipPop x FEFF26 – “Ichiko”, di Toda Akihiro

Cosa significa essere al mondo? Avere consapevolezza di sé ma non avere riconoscimento legale, essere a tutti gli effetti “invisibile” alla società? Ichiko, l’ultimo lavoro del regista Toda Akihiro presentato al Far East Film Festival di Udine, parte da un semplice pretesto narrativo – la misteriosa sparizione di una ragazza – per andare a esplorare problemi strutturali e spesso nascosti insiti nella società giapponese.

Leggi tutto

NipPop x FEFF26 — Ricordi di viaggio e d’amore: “18×2: Beyond Youthful Days”

“Viaggiare è interessante perché non sai mai cosa accadrà” è uno dei motti della solare Ami, partita dal Giappone per un viaggio on the road alla scoperta di Taiwan in compagnia dei suoi fidati acquerelli. Giunta nella movimentata città di Tainan, la sua strada si incrocia con quella di Jimmy tra le mura di uno scialbo karaoke bar di provincia. La ragazza ben presto si guadagna un posto nel cuore del giovane ed impacciato liceale, un posto che ancora occupa a distanza di diciotto anni quando sarà lui, ormai adulto, a partire a sua volta inseguendo il ricordo di quell’amore estivo.

Leggi tutto