NipPop

NipPop x FEFF 23 – Hold Me Back

2 Luglio 2021
Francesca Gozzoli

Hold Me Back (Watashi wo kuitomete), film giapponese diretto dalla regista Ohku Akiko e riadattamento del romanzo della famosa scrittrice Risa Wataya, è stato presentato al Far East Film Festival il 29 giugno. Il film vede la protagonista Mitsuko alle prese con un dilemma: una relazione amorosa potrebbe far scomparire l’onnipresente consulente che vive nella sua mente e che lei chiama A?

Ohku Akiko ritorna al FEFF! Dopo aver partecipato l’anno scorso con My Sweet Grappa Memories e alla ventesima edizione della kermesse con l’acclamata commedia romantica Tremble All You Want, vincitrice di diversi premi, la regista giapponese presenta quest’anno la sua ultima opera: Hold Me Back, una commedia tragicomica che affronta a tratti temi impegnativi come la solitudine, salvo alleggerire subito dopo l'atmosfera con un siparietto comico o una battuta.

Mitsuko, la protagonista interpretata da Non, è un’impiegata che è contenta della sua vita solitaria, con pochi amici e con il suo consulente mentale A. A la aiuta nei problemi di tutti i giorni, le consiglia cosa fare se si trova in difficoltà, la consola nei momenti di tristezza e le tiene compagnia. Il problema sorge quando si accorge di essere innamorata di Tada-kun, interpretato da Hayashi Kento, un giovane dipendente della sua azienda con il quale ha instaurato un legame intimo che però mette a rischio la sua vita da single così come l’ha sempre vissuta.

Mitsuko è consapevole del fatto che A non esiste, eppure nel contempo è diventato una figura talmente importante per lei e per la sua quotidianità che le risulta ormai quasi impossibile immaginare una vita senza di lui. Tanto che quando A sparisce dopo un appuntamento andato male, Mitsuko si sente persa e arrabbiata.

Non viene detto molto riguardo a Tada-kun: sappiamo solo che è un ragazzo timido privo di qualunque abilità ai fornelli, e ama la cucina di Mitsuko. Nel corso del film vengono poi presentati altri personaggi: c’è Nozomo, una ragazza che lavora nello stesso ufficio della nostra protagonista, innamorata di un altro impiegato e disposta a tutto pur di conquistarlo, al punto da risultare quasi molesta o forse disperata; c’è Satsuki, la migliore amica di Mitsuko che ha lasciato il Giappone con il marito per trasferirsi a Roma ma si rende conto troppo tardi di non essere felice nella sua nuova vita. 

La pellicola sembra inizialmente incentrata solo sulla storia d’amore nascente tra i due protagonisti, e invece affronta tematiche profonde come la paura di non essere abbastanza forti da farcela da soli, che può portare ad alienarsi per conquistare un uomo che non è meritevole del nostro amore e gettarsi in una nuova vita per poi ritrovarsi sopraffatti dai rimpianti. 

In altri termini, Hold me back è un film piacevole, che che in chiave tragicomica riesce a far sorridere – e a tratti ridere – pur riflettendo sulla fragilità degli individui, soprattutto delle donne, e sulle paure nascoste nel profondo dell'animo umano.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto