NipPop

NipPop @FEFF21: Hard-Core

11 Luglio 2019
Matteo Papagna

Yamashita Nobuhiro torna al Far East Film Festival di Udine, questa volta con un adattamento di un manga degli anni Novanta: Hard-Core – Heisei Jigoku Brothers, scritto da Garon Tsuchiya e illustrato da Takashi Imashiro.

 

UN’AMICIZIA AI MARGINI 
Ukon Gondo (Takayuki Yamada) è un giovane senza un lavoro fisso, uno spirito libero che si considera al di fuori della società e lontano da tutti al contrario del fratello Sakon (Satō Takeru), impiegato in una grande azienda. Per sopravvivere Ukon lavora per una sgangherata organizzazione nazionalista comandata dal "Presidente" Ginjirō e impegnata alla ricerca dell'oro sepolto di un antico shogun.
È proprio durante la ricerca di questo oro che Ukon incontra Ushiyama (Yoshiyoshi Arakawa): un ragazzo che non sa parlare e vive in una vecchia fabbrica abbandonata. Entrambi sono soli, ed entrambi vivono ai margini di una società che non li accetta. Fra di loro nasce un'amicizia strampalata, in cui Ukon fa quasi da fratello maggiore a Ushiyama, proteggendolo dal crudele mondo esterno.

L’ARRIVO DI ROBO-O
Potrebbe essere già la trama completa di un bel film, ma in questo caso le sorprese non finiscono qui. Poco tempo dopo, infatti, Ushiyama trova nella fabbrica un misterioso robottone dal design un po' antiquato ma con un processore potentissimo, che i due ribattezzano Robo-o. Il duo diventa quindi un trio, con i due umani che cercano a tutti i costi di proteggere e non far scoprire ad altri l'esistenza dell'automa, arrivando a spacciarlo per un ragazzo molto timido, vestito perennemente in cosplay.

Le loro rocambolesche avventure continueranno senza pausa fino alla fine: i tre, infatti, riusciranno a ritrovare l'oro dello shogun, anche grazie all'aiuto di Sakon, che si unisce a loro in quanto interessato a Robo-o e alle sue capacità. L'aver ritrovato il tesoro metterà in moto un'inarrestabile catena di eventi.

Hard-Core è un film dal ritmo serrato, con momenti esilaranti e una trama così imprevedibile da sfociare a volte nell'assurdo. L'unico suo difetto è la presenza di molte trame e sottotrame che si intrecciano e non vengono mai spiegate appieno, probabilmente anche per non allungare troppo la durata del film. Ad esempio: chi ha creato Robo-o? Oppure, qual è la vera storia di Ushiyama? Nonostante questi interrogativi, il film riesce a intrattenere e a catturare l'attenzione dello spettatore e a trasportarlo in un'avventura fuori dal comune.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Tutti gli indirizzi perduti”: alla ricerca di sé stessi, tra le lettere di un ufficio postale alla deriva

Su una piccola isola del mare di Seto, un ufficio postale raccoglie tutta quella corrispondenza i cui destinatari non hanno un vero indirizzo. È dell’isola di Awashima che stiamo parlando, ed è proprio all’ufficio postale alla deriva lì situato che Risa si recherà, con l’obiettivo di catalogare tutte le lettere che questo custodisce ma anche, in segreto, nella speranza di trovare delle parole a lei indirizzate, delle parole che possano finalmente darle pace.

Leggi tutto

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto