NipPop

NipPop @ FEFF18: Psycho Horror Day – Creepy

29 Aprile 2016
Claudia Catalano

Il noto regista Kurosawa Kiyoshi, maestro dell'horror, torna a farci paura in un'atmosfera surreale e cupa con Creepy (クリーピー偽りの隣人). Protagonisti della storia sono Takakura (interpretato da Nishijima Hidetoshi), un poliziotto che, dopo essersi ritirato dal servizio per non essere riuscito a gestire un pazzo criminale in fuga, decide di insegnare all'università, e sua moglie Yasuko (Takeuchi Yuko), casalinga.

Fin da subito è palpabile il disagio con il quale la famiglia vive il passaggio dallo stile di vita precedente a quello attuale, che include anche il trasferimento in un nuovo quartiere dove Yasuko cerca, con poca fortuna, di fare amicizia con i vicini. Il più inquietante fra questi è Nishino (Kagawa Teruyuki), il quale vive con una figlia adolescente e la moglie, che però stranamente Yasuko non ha mai l'opportunità di conoscere. Nel frattempo Takakura viene invitato da un ex collega a partecipare a un'indagine iniziata sei anni prima e non ancora conclusa, che riguarda una ragazza misteriosamente abbandonata dal resto della famiglia. Mentre la trama si sviluppa, tra gli interrogatori alla giovane e le vicende del vicinato, marito e moglie finiscono per allontanarsi. Ma Takakura capisce che qualcosa non va e inizia vedere un nesso tra il caso di sei anni prima e la situazione attuale a casa. In men che non si dica tutti i segreti vengono allo scoperto in una sequenza di eventi assurdi che non lascia tregua al protagonista, il quale cerca disperatamente di salvare Yasuko dalla presa psicologica del vicino psicopatico.

Nishino è il personaggio più affascinante e inquietante del film, perché sin da subito lo spettatore è incuriosito dal suo comportamento altalenante, che velocemente da amichevole e affabile si fa diffidente e riservato, talvolta addirittura minaccioso. Man mano che si inizia a conoscere Nishino, le domande si moltiplicano e con esse la voglia di capire cosa sta succedendo davvero. E’ nella capacità di Kurosawa di sciogliere i nodi uno a uno la forza di Creepy. Inoltre l'inquietudine generata dal film non scaturisce da fenomeni paranormali, ma dalla sensazione che qualcosa di così assurdo e folle potrebbe accadere realmente. È infatti questo l'elemento su cui Kurosawa fa leva: la casa misteriosa è un po' nascosta, e una volta dentro risulta claustrofobica e angosciante. L'andamento della pellicola è a tratti lento e veloce, qualità che la rende imprevedibile e decisamente da vedere per gli amanti delle trame psicologiche dai risvolti malati. Il finale, benché non sia particolarmente originale, per lo meno dà una conclusione alla morbosità della trama.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto