NipPop

NipPop @FEFF17: The Royal Tailor

27 Aprile 2015
Cesare Guerzoni

Pellicola ambientata durante il periodo della dinastia Joseon (1392-1910), racconta di un uomo nato in povertà, Jo Dol-seok (Han Suk-kyu), che, dedicando la sua intera vita a un unico scopo, è riuscito a diventare il sarto reale, l’unico a cui è permesso cucire i vestiti del re e della regina.

 La comparsa improvvisa di un giovane (Ko Soo) dal talento straordinario e gli intrighi di corte per la successione al trono diventano lo sfondo perfetto per mostrare le migliori qualità di questo film, ovvero un uso grandioso degli scenari e una maniacale attenzione per i costumi.

 

 

Il rapporto tra genialità e dedizione unite dalla medesima passione, già visto in altre pellicole come il celeberrimo Amadeus, è il tema portante del film. Non accordi musicali, ma punti di cucito e modelli di vestiti misurano l’abilità dei protagonisti, impegnati in una gara per creare l’abito tradizionale coreano, lo hanbok, più meraviglioso e regale di sempre. Esteticamente elaborato e affascinante, nei 127 minuti di durata il film scorre piacevolmente, con pochi momenti che si desidererebbe vedere rimossi. Probabilmente un uso più accorto del minutaggio avrebbe permesso di descrivere meglio i sentimenti che il giovane sarto, una volta chiamato a corte per rammendare l’abito del re, comincia a provare nei confronti della regina, allontanata dal marito per questioni di successione. Ciò che invece riesce perfettamente al suo personaggio è diventare il segno della rottura della tradizione e della morale classica, che la società portava avanti attraverso l’uso di vestiti mortificanti per la bellezza femminile e antiquati per gli uomini. Le sue mani creano infatti capolavori multicolori, dalle linee semplici e seducenti, che risolleveranno le sorti della regina e lasceranno per sempre un segno nella storia della moda.

 

 

L’altro lato della medaglia, la tradizione e la dedizione, è appunto quello mostrato dal sarto reale, che è l’unico ufficiale risparmiato dal nuovo sovrano, per la sua capacità e fedeltà. Diviso tra ammirazione e odio, amicizia e amore, incarnerà lo spirito conservatore di una società avversa ai cambiamenti.

Il film più applaudito della seconda giornata, non convince appieno però per una trama sacrificata per concentrarsi sull’aspetto costumistico, questo invece perfettamente riuscito e meritevole di essere premiato.

Voto: 3,5/5


 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto