NipPop

#NipPop @FEFF: Venus Talk

2 Maggio 2014
Paola Scrolavezza

Venus Talk

Regia: KWON Chil-in

Stato: South Korea

Anno: 2014

Durata: 108

'
Shin-hye lavora come produttrice per un’emittente televisiva via cavo. Volitiva e ambiziosa, viene notata da un collega molto più giovane di lei, Hyeon-seung, sulla ventina, e dopo una serata ad alto tasso alcolico i due finiscono a letto insieme. Leggermente imbarazzata per questa avventura con un uomo molto più giovane di lei, la liquida come una storia da una botta e via. Ma quando, il giorno dopo, lui si presenta con un mazzo di fiori in mano, si ritrova invischiata in una situazione alquanto imbarazzante.

Mi-yeon crede non ci siano grossi problemi nel suo rapporto con il marito, proprietario di un distributore di benzina: hanno una vita sessuale attiva alimentata dal desiderio insistente e apparentemente inesauribile di lei. In realtà suo marito prende di nascosto il Viagra. Oppresso dalle richieste della moglie, e sentendo che i suoi sentimenti vengono completamente ignorati, l’uomo ha ormai perso ogni desiderio nei suoi confronti.

Hae-young vive sola con la figlia con la quale ha un rapporto molto stretto, ma ha da poco cominciato a vedersi con un falegname di nome Seong-jae, che le trasmette un forte senso di appagamento e felicità.

Venus Talk , del regista Kwon Chil-in, è ironico, a tratti grottesco, sexy, malinconico. Induce a riflettere sulle aspettative e i desideri delle donne al giro di boa dei quarant’anni, e ci lascia con l’immagine di un ancora inesauribile vitalità, e con la certezza che la solidarietà femminile non solo esiste, ma è una risorsa.

 

Fonte:

http://www.fareastfilm.com/easyne2/LYT.aspx?Code=FEFJ&IDLYT=2080&ST=SQL&SQL=ID_Documento=4281

Trailer:

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto