NipPop

NipPop @FEFF 19 – The City of Betrayal

24 Aprile 2017
NipPop Staff

The City of Betrayal (Uragiri no Machi – 裏切りの街) è un film del 2016 diretto da Miura Daisuke, presentato per la prima volta sulla scena internazionale quest'anno al Far East Film Festival 19. 

Tōkyō, luglio. Il caldo soffocante e l’afa fanno sembrare ogni giorno interminabile. Yūichi, il protagonista, è un ragazzo inconcludente che passa le giornate fra la televisione e vari siti di incontri, ed è proprio su uno di questi che incontrerà Tomoko, la protagonista femminile. I due si danno appuntamento, nonostante non si siano mai visti prima. L’incontro sorprende Yūichi: Tomoko non è una ragazza della sua età, a differenza di come si era presentata online, ma una casalinga sui quarant’anni che come lui trascorre la maggior parte del tempo a guardare programmi comici in TV.

La storia si complica quando si scopre che entrambi hanno già una relazione importante: Tomoko è sposata da anni con Koji, un uomo amorevole che non le fa mancare nulla, mentre Yūichi convive con Satomi, la sua ragazza di sempre, che lavora tutto il giorno e da cui lui stesso dipende economicamente. La relazione clandestina tra Yūichi e Tomoko, partita timidamente e con molte incertezze, si rafforza sempre più, senza mai sfociare però in una vera e propria storia d'amore.

 

 

Il tema del tradimento, trattato in un modo nuovo e piuttosto peculiare, offre in realtà l’occasione per uno spaccato più ampio della società contemporanea giapponese. In particolare, mette a fuoco sia l’ipocrisia dominante nei rapporti umani sia il cambiamento della gioventù giapponese che sempre più rifiuta l’impiego a vita e la stabilità in nome di una più ampia libertà, anche a costo di dipendere economicamente dalla famiglia o, come in questo caso, dal proprio partner. Contemporaneamente è possibile notare l’attaccamento a quelle stesse relazioni umane e amorose che vengono associate a un certo tipo di equilibrio, forse per abitudine o per il tempo condiviso.

 

 

Nonostante tutto l’atmosfera dolceamara di The City of Betrayal ci fa essenzialmente riflettere sulle motivazioni che portano al tradimento, senza giudizi di valore, anche se i personaggi sono tutt'altro che innocenti. Il ritmo lento del film, necessario per il procedere della narrazione, fa sì che questa non risulti mai pesante. I numerosi colpi di scena sdrammatizzano la serietà della tematica di fondo e rendono la storia divertente e appassionante, tenendo gli spettatori incollati allo schermo fino al finale. Il messaggio di quest’opera è che non vi è una sola verità, ma essa cambia a secondo del punto di vista: nessuno è completamente buono o completamente cattivo.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto