NipPop

NipPop @FEFF 19 – The City of Betrayal

24 Aprile 2017
NipPop Staff

The City of Betrayal (Uragiri no Machi – 裏切りの街) è un film del 2016 diretto da Miura Daisuke, presentato per la prima volta sulla scena internazionale quest'anno al Far East Film Festival 19. 

Tōkyō, luglio. Il caldo soffocante e l’afa fanno sembrare ogni giorno interminabile. Yūichi, il protagonista, è un ragazzo inconcludente che passa le giornate fra la televisione e vari siti di incontri, ed è proprio su uno di questi che incontrerà Tomoko, la protagonista femminile. I due si danno appuntamento, nonostante non si siano mai visti prima. L’incontro sorprende Yūichi: Tomoko non è una ragazza della sua età, a differenza di come si era presentata online, ma una casalinga sui quarant’anni che come lui trascorre la maggior parte del tempo a guardare programmi comici in TV.

La storia si complica quando si scopre che entrambi hanno già una relazione importante: Tomoko è sposata da anni con Koji, un uomo amorevole che non le fa mancare nulla, mentre Yūichi convive con Satomi, la sua ragazza di sempre, che lavora tutto il giorno e da cui lui stesso dipende economicamente. La relazione clandestina tra Yūichi e Tomoko, partita timidamente e con molte incertezze, si rafforza sempre più, senza mai sfociare però in una vera e propria storia d'amore.

 

 

Il tema del tradimento, trattato in un modo nuovo e piuttosto peculiare, offre in realtà l’occasione per uno spaccato più ampio della società contemporanea giapponese. In particolare, mette a fuoco sia l’ipocrisia dominante nei rapporti umani sia il cambiamento della gioventù giapponese che sempre più rifiuta l’impiego a vita e la stabilità in nome di una più ampia libertà, anche a costo di dipendere economicamente dalla famiglia o, come in questo caso, dal proprio partner. Contemporaneamente è possibile notare l’attaccamento a quelle stesse relazioni umane e amorose che vengono associate a un certo tipo di equilibrio, forse per abitudine o per il tempo condiviso.

 

 

Nonostante tutto l’atmosfera dolceamara di The City of Betrayal ci fa essenzialmente riflettere sulle motivazioni che portano al tradimento, senza giudizi di valore, anche se i personaggi sono tutt'altro che innocenti. Il ritmo lento del film, necessario per il procedere della narrazione, fa sì che questa non risulti mai pesante. I numerosi colpi di scena sdrammatizzano la serietà della tematica di fondo e rendono la storia divertente e appassionante, tenendo gli spettatori incollati allo schermo fino al finale. Il messaggio di quest’opera è che non vi è una sola verità, ma essa cambia a secondo del punto di vista: nessuno è completamente buono o completamente cattivo.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto